Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

UniboMagazine
Gli Explorer dell’Alma Mater a Pantelleria e a Lampedusa per il progetto RESPIRE

Innovazione e ricerca

Gli Explorer dell’Alma Mater a Pantelleria e a Lampedusa per il progetto RESPIRE

Finanziato dalla National Geographic Society, è il primo progetto che unisce le idee e il lavoro di Explorers solo italiani. Protagonisti saranno gli studenti delle due isole che studieranno e condivideranno idee su come i cambiamenti climatici, l'inquinamento e il turismo influenzano la loro isola e le loro comunità

Innovazione e ricerca

Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA. Storie per un pianeta da curare

Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.

UniboMagazine
LIFE NatuReef: presentato  il progetto per il ripristino delle antiche scogliere di ostriche e sabellarie, in parte del Parco del Delta del Po

Innovazione e ricerca

LIFE NatuReef: presentato il progetto per il ripristino delle antiche scogliere di ostriche e sabellarie, in parte del Parco del Delta del Po

L'obiettivo del progetto europeo è la reintroduzione di specie autoctone in un raro tratto costiero non urbanizzato della costa dell'Alto Adriatico, alla foce del torrente Bevano

UniboMagazine
Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa

Innovazione e ricerca

Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa

Uno studio guidato dal gruppo di ricerca del Laboratorio del DNA Antico dell’Università di Bologna getta nuova luce sulla vita nel Sud Italia durante il Neolitico. Grazie all’analisi di antiche sequenze di DNA e proteine ottenute dall’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, in provincia di Cosenza, i ricercatori hanno ricostruito lo stile di vita e di salute di un individuo datato all’età del Neolitico Medio, fornendo un profilo bioarcheologico completo che apre nuovi orizzonti di ricerca per la preistoria dell'Italia Meridionale