HomePage — Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Guerra in Ucraina

Guerra in Ucraina

l'appello della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

BiGeA e le sue collezioni

BiGeA e le sue collezioni

Sedi e collezioni museali

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

UniboMagazine
Un viaggio nel tempo tra la flora bolognese, con l’erbario di Ulisse Aldrovandi

Innovazione e ricerca

Un viaggio nel tempo tra la flora bolognese, con l’erbario di Ulisse Aldrovandi

Mettendo a confronto tre flore, uno studio guidato dall’Università di Bologna ha esplorato i cambiamenti avvenuti tra le piante del territorio di Bologna negli ultimi cinquecento anni: è l’intervallo temporale più lungo mai analizzato mediante analisi floristiche

UniboMagazine
L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

Innovazione e ricerca

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

Tre importanti indagini pubblicate da Nature e promosse dagli studiosi della Global Forest Biodiversity Initiative fanno luce sul ruolo e il funzionamento delle foreste a livello globale, tra invasioni di specie aliene, capacità di assorbimento dell'anidride carbonica e possibili impatti del cambiamento climatico

Webinar "Coastal Connections: Interdisciplinary Methodologies for Resilient Shores" - 14 novembre

Gli AXA Research fellows presenteranno le loro ricerche e i loro contributi alla missione dell'Ocean Decade evidenziando le opportunità che questa piattaforma può offrire.

UniboMagazine
Con il piede giusto: nuova luce sulla complessa evoluzione delle nostre “strutture di sostegno” da bipedi

Innovazione e ricerca

Con il piede giusto: nuova luce sulla complessa evoluzione delle nostre “strutture di sostegno” da bipedi

Un ampio studio internazionale e multidisciplinare ha analizzato la storia evolutiva dei nostri piedi, confrontando la loro complessa struttura con quella dei nostri antenati, mettendo in luce la rilevanza di variabili come il tipo di calzature e lo stile di vita, e affrontando l’articolata questione dei “piedi piatti”

Bandi

Bandi aperti

Iscriviti alla newsletter

Consulta l'informativa sulla privacy in materia di protezione dei dati personali