Laboratorio di idrogeologia di campo

Parole Chiave prospezioni idrogeologiche, idrogeologia dei contaminanti, sorgenti, pozzi e piezometri, monitoraggio ambientale

 

Nel laboratorio di idrogeologia di campo, con sede in Via Zamboni 67 (piano seminterrato), vengono svolte attività di allestimento, calibrazione, e manutenzione di strumenti adibiti ad attività idrogeologiche in campo, quali ad esempio: campionatori di acque sotterranee da pozzi o sorgenti; sonde di livello piezometrico e parametri chimico-fisici; misuratori di portate fluenti di sorgenti e torrenti; sonde per prove idrodinamiche in foro; strumenti per tracciamenti pozzo-pozzo, pozzo-sorgente, grotta-sorgente; utensili per il campionamento di alberi per lo screening della contaminazione sotterranea. Le finalità delle attività in campo sono molteplici, tra cui: definizione dello stato qualitativo e quantitativo della risorsa idrica sotterranea; sviluppo di modelli concettuali di flusso e trasporto in acquiferi porosi, fratturati o carsici; studio dell’impatto di opere sotterranee sul flusso di falda; studio degli effetti dei cambiamenti climatici sull’acqua sotterranea.

 

Strumentazione a disposizione del laboratorio

Oltre ad una dotazione di base (frigorifero, bilancia da campo, traccianti fluorescenti, bottigliette e vials per campionamento acque, contenitori termici per campionamento acque, tubazione varia per campionamento in pozzi e piezometri, contenitori graduati per misure volumetriche), il laboratorio cura la calibrazione, preparazione e manutenzione di base delle seguenti strumentazioni da campo:

- correntometro meccanico

- correntometro acustico (doppler)

- campionatore automatico per acqua

- freatimetri

- data loggers per misura in acqua di temperatura, conducibilità, pressione (livello piezometrico)

- sonde multiparametriche per la misura in acqua di conducibilità elettrica, pH, Eh, Temperatura

- pompa elettrosommersa

- pompa peristaltica

- fluorimetri da campo

- rilevatore a fotoionizzazione (PID)

- succhiello di Pressler

 

Attività didattica, di formazione e di ricerca

Il laboratorio offre le proprie risorse a supporto di:

  • Esercitazioni nell'ambito dei corsi di Laurea Magistrale in Geologia e Territorio e Scienze e gestione della natura;
  • Preparazione di tesi di laurea e di dottorati di ricerca;
  • Sviluppo di progetti di ricerca.

Album

Monitoraggio della qualità dell’acqua di una sorgente con una sonda per T, EC, pH

  • 2/5
  • 3/5
  • 4/5
  • 5/5

Contatti