HomePage — Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Raccontare la scienza e promuovere l'educazione ambientale.
Scopri i nostri musei e collezioni, gli eventi, i seminari, le iniziative e i progetti per la scuola e le comunità di cui facciamo parte.
Esplora la ricerca
Comprendere l’ambiente e le sue risorse, in linea con le priorità dello sviluppo sostenibile, è l’obiettivo principale della nostra attività di ricerca.
Le novità su innovazione e ricerca
Innovazione e ricerca
Tardigrades Evolution
Seminario a cura di Matteo Vecchi • Università di Parma | 14 Novembre, Aula Magna di Antropologia, Via selmi, 3.
Innovazione e ricerca
I licheni delle Dolomiti sono in pericolo
A causa del cambiamento climatico, in alcuni casi riusciranno a sopravvivere solo alle altitudini più elevate e in molti altri, sorprendentemente, si sposteranno verso il basso, inseguendo le aree con maggiori precipitazioni
Innovazione e ricerca
Il primo contratto di lavoro non si scorda mai: diritti, doveri e dritte utili
Il 12 novembre partecipa al seminario online: imparerai quali sono i principali tipi di contratto e le clausole più comuni in modo da leggere in modo consapevole un contratto di lavoro.
Innovazione e ricerca
La ricerca della vita su Marte comincia in Etiopia
Il campo geotermale di Allalobad è un “analogo marziano”: per le sue caratteristiche estreme si avvicina alle condizioni che potevano esserci miliardi di anni fa sulla superficie di Marte. In questo luogo straordinario e inospitale, un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Bologna è al lavoro per capire come e dove cercare tracce di vita extraterrestre
Le ultime notizie
Incontri e iniziative
Pre-Festival - Giochi da Tavolo scientifici
Inizia il cammino di preparazione al Festival dell’Educazione Scientifica di Marzo!
Il BiGeA a Lucca Comics!
Diego Dreossi e Maurizio Polentarutti – fisici di Elettra Sincrotrone Trieste, assieme a Federico Fanti e Marco Muscioni del BiGeA hanno dato vita a un dialogo a quattro ricco di colpi di scena.
In Ateneo
Career Day a Rimini - evento di incontro con il mondo del lavoro
Il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!
IRBIS: A Shared Future. Un documentario realizzato da Alberto Tarroni, laureato del Dipartimento BiGeA.
Grandi successi, la divulgazione che ci piace!
Eventi
Laboratori e visite guidate
22 novembre 2025 – Visite guidate all’Orto Botanico e all’Erbario UniBo
Orto Botanico ed Erbario, via Irnerio 42, Bologna
Spettacoli e festival
Pensare al Pianeta
Ravenna, Cinema Mariani
Presentazioni e incontri
X Giornata ‘Incontri di Geologia’
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (Unibo)
Presentazioni e incontri
Scienza al Cinema
Cinema Perla
Bandi
Bandi aperti
Il dipartimento in cifre
-
3 Corsi di laurea magistrale internazionali
-
55,4% Donne tra gli iscritti ai corsi di studio nell'A.A. 24/25
-
52 Progetti competitivi di ricerca dal 2022 al 2024
-
1.136 Prodotti della ricerca dal 2022 al 2024
-
52 Iniziative di Public Engagement
-
89,2% Laureati occupati a tre anni dalla laurea nel 2023
Scopri tutto del BiGeA
Con un approccio scientifico, multidisciplinare e quantitativo, studiamo i processi geologici, dell'evoluzione biologica, della biodiversità e delle loro interazioni con l’uomo.
Ci occupiamo delle Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente.
Abbiamo una struttura multicampus, pienamente integrata nell'Ateneo, con sedi a Bologna, Ravenna e Fano.
Siamo una comunità impegnata ogni giorno per dare concreta attuazione ai valori che orientano la nostra azione.
Siamo impegnati nel divulgare la scienza e promuovere l'educazione ambientale.
Il dipartimento in foto
Laboratorio di Biologia genomica
Laboratorio di Paleobiologia e Osteologia
Deep Carbon Lab
MoZoo Lab, laboratorio di Zoologia molecolare
Attività di ricerca in ambiente marino
Erbario e Orto Botanico
Laboratorio acquari “CoralWarm”
Attività didattica in laboratorio