Scuola e comunità
Siamo impegnati nel divulgare la scienza e promuovere l'educazione ambientale.
Il BiGeA contribuisce all’impegno di ateneo per la divulgazione scientifica con i propri musei e collezioni e con eventi, seminari, iniziative e progetti svolti anche in collaborazione con istituzioni locali e scuole.
In alcuni casi abbiamo potuto misurare quantitativamente l’impatto, in termini di cambiamenti di abitudini e adozione di buone pratiche, sui destinatari dei progetti: in generale, sono stati raggiunti centinaia di studenti e migliaia di cittadini.
Alcuni dei progetti che ci hanno impegnato di recente:
Festival dell’Educazione Scientifica
Educazione scientifica significa costruire un modo di avvicinarsi alle scienze curioso e attento, consapevole che la conoscenza scientifica è una risorsa per la democrazia e per la società, una fonte di piacere e di meraviglia per il singolo e anche il prodotto di uno specifico contesto socio-culturale, con i suoi limiti e le sue complessità.
Comics & Science: The Evolution Issue
Si possono comunicare temi scientifici in mondo rigoroso e divertente al tempo stesso? Sì! Presentato a Lucca “The Evolution Issue”, l’ultimo numero della collana “Comics & Science” nato dalla penna di Walter Leoni in collaborazione con il BiGeA e la Società Italiana di Biologia Evoluzionistica.
LIFE4Pollinators
LIFE 4 Pollinators intende migliorare la conservazione degli insetti impollinatori e delle piante entomofile nella regione mediterranea, attraverso la creazione di un circolo virtuoso che porti a cambiamenti progressivi nelle pratiche antropiche che rappresentano le principali minacce per gli impollinatori.
Gestione sostenibile dell’acqua in Senegal
Un Progetto di cooperazione internazionale finanziato dall’Università di Bolognane nell’ambito del programma Unibo Global South. Lo studio consiste in una caratterizzazione idrologica e idrogeologica del bacino idrografico del fiume Bao Bolong, affluente del Gambia, nella regione di Kaffrine (Senegal), con l’obiettivo di individuare le migliori strategie e le buone pratiche per preservare la qualità dell’acqua, combattere la desertificazione, l’erosione e migliorare le capacità produttive dei villaggi dislocati lungo le rive del fiume.
Sea Sentinels – Divers United for the Environment
Un pluriennale lavoro di Citizen Science sul cambiamento climatico basato su un programma di monitoraggio basato sulle osservazioni dei subacquei ricreativi.
Produzioni televisive in collaborazione con il National Geographic e Disney+
PLS - Piano Lauree Scientifiche

Il progetto, nato nel 2004 con il nome di Progetto Lauree Scientifiche, con l'obiettivo di combattere la crescente disaffezione dei giovani nei confronti delle discipline scientifiche. Fenomeno evidenziato dalla chiara e costante diminuzione delle iscrizioni a corsi di laurea di tipo scientifico; a dispetto del fatto che i laureati in discipline scientifiche risultassero essere tra i più richiesti dal mercato del lavoro.
Il BiGeA partecipa al PLS con queste attività:
I video degli Open day per il progetto PLS
-
Scopri il museo Bombicci
Il Professore Emerito Giuseppe Maria Bargossi presenta la collezione di minerali e rocce ospitata nel Museo di Mineralogia dell'Università di Bologna, intitolato a Luigi Bombicci.
-
Scopri il Museo Capellini
Il Professor Federico Fanti racconta la storia e spiega le caratteristiche della collezione di fossili e rocce ospitata all'interno del Museo di Paleontologia "Giovanni Cappellini".