Chi siamo

Ci occupiamo delle Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente.

Con un approccio scientifico, multidisciplinare e quantitativo, ci occupiamo di ricerca e didattica dei processi geologici, dell'evoluzione biologica, della biodiversità e delle loro interazioni con l’uomo.

Cambiamento climatico, biodiversità, risorse naturali, disastri ambientali, inquinamento, rapporto con l’ambiente, sostenibilità e salute dell’ecosistema, economia blu: sono tra i temi più presenti nelle agende economiche, politiche e sociali a livello mondiale e siamo in grado di declinarle tutte insieme attraverso attività integrate.

Svolgiamo attività nei campus di Bologna e Ravenna. Negli edifici del dipartimento sono ospitati sei collezioni/musei gestiti dal Sistema Museale d'Ateneo, che coprono l'intero spettro delle Scienze della Natura e comprendono alcune delle collezioni più prestigiose in Italia.

Il BiGeA è un punto di riferimento per didattica, ricerca e terza missione, e svolge ogni attività con spirito interdisciplinare, intra- e interdipartimentale, incentivando il rispetto e l’equilibrio di genere.

La ricerca

Grazie alla ricerca innovativa e al trasferimento del sapere, partecipiamo alla costruzione di una società fondata sulla conoscenza dell'ambiente e delle sue risorse per lo sviluppo sostenibile.

Esplora la ricerca del dipartimento

La formazione

Proponiamo un'offerta formativa ampia e qualificata, che include corsi di laurea triennale e magistrale, anche in lingua inglese, due Dottorati di ricerca e un Master.

Esplora l'offerta formativa universitaria

Il nostro impegno per la società

Promuoviamo il mutuo intreccio delle attività di Didattica, Ricerca e rapporti con la Società, favorendo: innovazione e costruzione di competenze strategiche trasversali; maggiore trasversalità delle formazione in ricerca; implementazione di progetti con enti e imprese estesi a più settori disciplinari; potenziamento e condivisione di attrezzature, laboratori e infrastrutture, incluse quelle museali; la condivisione e lo scambio di conoscenze alla base di proficue collaborazioni con la Società.

La cultura della qualità nel Piano strategico di Dipartimento

La nostra strategia pone la qualità al centro delle attività: chiarezza degli obiettivi, monitoraggio costante dei risultati raggiunti, azioni di miglioramento. Per questo motivo presentiamo il Piano Strategico di dipartimento.

La nostra storia

l BiGeA nasce nel 2012 dalla fusione dei Dipartimenti di Biologia Evoluzionistica Sperimentale e di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali a seguito delle normative introdotte dalla riforma Gelmini ed alla conseguente riorganizzazione dell'Ateneo.

Il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale nacque nel 1987 dalla fusione degli Istituti di BotanicaZoologiaAnatomia ComparataGenetica e di Antropologia.

Il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali si costituisce all'inizio del 1995, dall'unione dei Dipartimenti di Discipline Geografiche e Geologico Ambientali, di Scienze Geologiche e di Scienze Mineralogiche che, a loro volta, nascevano dagli Istituti di Geografia, di Geologia e Paleontologia, e di Mineralogia e Petrografia.