Biologia e gestione delle risorse ittiche e faunistiche

Monitoraggio e studio delle abbondanze, distribuzione e caratteri biologici delle risorse di pesca e faunistiche; Loro gestione sostenibile e adattativa che consideri anche la variabilità del contesto ecosistemico, a livello nazionale e internazionale.

Per un’oculata gestione delle risorse biologiche naturali, e quindi per un loro uso sostenibile da parte dell’uomo, è necessaria una conoscenza approfondita delle popolazioni di interesse. Di particolare importanza è lo studio delle loro proprietà, come le caratteristiche biologiche, il comportamento, l’abbondanza e la distribuzione spaziale. Attraverso il loro monitoraggio continuativo riusciamo a comprendere come queste proprietà variano nel tempo sotto l’influenza dei cambiamenti dell’ecosistema circostante, come per esempio il cambiamento del clima, delle altre specie interagenti e delle pressioni antropiche. Queste nozioni scientifiche, continuamente aggiornate, vengono poi fornite agli organici di gestione come supporto nello sviluppo di politiche e legislazioni mirate all’uso sostenibile e adattativo delle risorse, sia a livello nazionale che internazionale.

Persone

foto della persona

Alessia Cariani

Professoressa associata

parole chiave: marine fishes, genome scan approaches, next generation sequencing, population structure
foto della persona

Michele Casini

Professore ordinario

parole chiave: Dinamica di popolazione, Funzionamento degli ecosistemi, Reti trofiche, Biodiversità, Impatto antropico, Cambiamenti
foto della persona

Pietro Milanesi

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

foto della persona

Marco Musiani

Professore ordinario

parole chiave: zoologia, ecologia, genetica, conservazione, animali terrestri