Acque sotterranee e gestione degli acquiferi

Studio dei processi che governano la circolazione idrica sotterranea dalla ricarica fino allo scarico, in condizioni sia naturali sia perturbate da interferenze idrogeologiche di origine antropica. Le attività di rilevamento sul campo, monitoraggio, parametrizzazione, campionamento e modellazione sono finalizzate alla quantificazione della risorsa ed alla sua gestione sostenibile.

Gli acquiferi, a livello globale, ospitato la riserva d’acqua dolce liquida di gran lunga più importante con un rapporto di massa di quasi 100 a 1 rispetto allo stock di acqua superficiale. Rappresentano la unica fonte di sostentamento di acqua potabile per circa 1/3 dell’umanità e costituiscono una risorsa chiave, in termini di resilienza e qualità, per sopperire alle crisi climatiche ricorrenti che impattano soprattutto le acque superficiali. Le ricerche sull’acqua sotterranea non  hanno solo l’obiettivo di quantificazione, analisi chimica e parametrizzazione ma anche quello di definire metodi di sfruttamento e gestione sostenibili prevenendo fenomeni quali salinizzazione, subsidenza, alterazione degli ecosistemi dipendenti dalla falda, interferenze idrogeologiche indotte da attività mineraria e grandi opere in sotterraneo.

Persone

foto della persona

Bruno Campo

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Stratigrafia sequenziale, Sedimentologia, Analisi di facies, Quaternario, Analisi source to sink, Identificazione di
foto della persona

Jo Hilaire Agnes De Waele

Professore ordinario

parole chiave: carsismo, geomorfologia, speleologia, Idrologia, Paleoclima
foto della persona

Maria Filippini

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

parole chiave: Acque sotterranee, Acquiferi porosi, fratturati, carsici, Acque sotterranee e cambiamenti climatici, Cartografia
foto della persona

Alessandro Gargini

Professore ordinario

parole chiave: Acqua sotterranea, Acquiferi fratturati, Sorgenti, Ecosistemi dipendenti dalla falda, Idrogeologia dei contaminanti,
foto della persona

Beatrice Maria Sole Giambastiani

Professoressa associata

parole chiave: acquiferi costieri, idrogeologia, modellazione numerica di flusso e trasporto, intrusione salina