Laboratorio di Biologia Genomica

Generazione e analisi di dati genomici per indagare i processi evolutivi.

Dove siamo

  • Centro di Biologia Genomica

    Piano seminterrato, stanza 20A

    Via Selmi 3, Bologna

Il Centro di Biologia Genomica  supporta attività di ricerca e didattica che si avvalgono della generazione e dell’analisi di dati genomici per indagare i processi evolutivi che hanno plasmato la biodiversità delle popolazioni umane, le basi genetiche del loro adattamento a differenti contesti ambientali e socio-culturali e le implicazioni biomediche legate alla rapida trasformazione di questi contesti in epoca moderna.

Il Centro è equipaggiato per la purificazione e quantificazione di campioni di DNA e RNA e per la costruzione di librerie molecolari destinate ad analisi ad elevata processività (es. sequenziamento massivo parallelo di genomi, trascrittomi, esomi o genotipizzazione mediante SNP array). Per lo stoccaggio, la gestione e l’analisi dei dati generati il Centro si avvale inoltre di due dischi dedicati all’interno del NAS del Dipartimento BiGeA ed è equipaggiato con due server di calcolo dislocati presso il Laboratorio BiGeA Data.

 

Strumentazione a disposizione del laboratorio

Oltre all’equipaggiamento di base (es. frigoriferi, congelatori, vortex, micropipettatori, ecc.) il Centro di Biologia Genomica è equipaggiato con le seguenti strumentazioni:

  • StepOnePlus Real-Time PCR System (Life Technologies)
  • Agilent 2100 Bioanalyzer (Agilent Technologies)
  • Fluorimetro Qubit® 3.0 (Thermo Fisher Scientific)
  • GENEAMP 2720 Thermal Cycler (Thermo Fisher Scientific)
  • E-Gel SizeSelect (Thermo Fisher Scientific)
  • Centrifuga refrigerata per piastre (Eppendorf)
  • Microcentrifuga 5418 (Eppendorf)
  • Strumentazione per elettroforesi su gel POWERPAC 300 (BioRad)
  • Bagnetto termostatato
  • Transilluminatore (Vilber Lourmat)
  • Centrifuga Compact (VWR)
  • Sonicatore 40 kHz
  • DYNAMAG-2 magnetic rack (Thermo Fisher Scientific)
  • 2 server (Dell) + 2 dischi su NAS (QNAP) per un totale di 80 processori, 500 GB di RAM e 38 TB di spazio disco

 

Attività didattica, di formazione e di ricerca

Il laboratorio offre le proprie risorse a supporto di:

  • esercitazioni nell’ambito di insegnamenti dei Corsi di Studio in Scienze Biologiche (L) e Biodiversità ed Evoluzione (LM) e delle attività del Piano Lauree Scientifiche (PLS);
  • svolgimento di tirocini formativi e preparazione di tesi di laurea da parte di studenti dei Corsi di Studio in Scienze Biologiche (L), Scienze Naturali (L), Biodiversità ed Evoluzione (LM), Scienze e Gestione della Natura (LM) e di studenti impegnati in programmi ERASMUS;
  • sviluppo di progetti di ricerca e preparazione di tesi di studenti del Dottorato in Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente;
  • sviluppo di progetti di ricerca di borsisti e assegnisti post-dottorato;
  • sviluppo di progetti di ricerca nell’ambito delle attività del Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change.

 

Servizi e consulenza

Alcuni strumenti del laboratorio vengono utilizzati in regime di collaborazione da svariati gruppi di ricerca dei dipartimenti BiGeA, FaBiT, DIMES e del Policlinico S. Orsola. Il laboratorio non eroga tuttavia servizi ed attività conto terzi in quanto non è supportato da personale tecnico dedicato.

Contatti

Album fotografico

Termociclatore StepOnePlus per Real-Time PCR

Strumento per elettroforesi automatizzata Agilent Bioanalyzer 2100

Fluorimetro Qubit 3.0

Centrifuga refrigerata per piastre Eppendorf 5810R

Panoramica del principale bancone di lavoro