HomePage — Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Raccontare la scienza e promuovere l'educazione ambientale.
Scopri i nostri musei e collezioni, gli eventi, i seminari, le iniziative e i progetti per la scuola e le comunità di cui facciamo parte.

Esplora la ricerca
Comprendere l’ambiente e le sue risorse, in linea con le priorità dello sviluppo sostenibile, è l’obiettivo principale della nostra attività di ricerca.
Le novità su innovazione e ricerca
Innovazione e ricerca
Chiusura estiva del Dipartimento BiGeA
Chiusura estiva del Dipartimento BiGeA.
Innovazione e ricerca
Una Europa PhD Impact Award 2025
Se la tua ricerca riguarda Data Science, AI, Future Materials, One Health o Sustainability, partecipa al concorso Una Europa per comunicare l’impatto del tuo lavoro. Scadenza: 14 settembre.

Innovazione e ricerca
Primo Simposio di Lichenologia Alpina
Si è svolto da martedì 1 a venerdì 4 luglio, nel Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, il Primo Simposio di Lichenologia Alpina (First Symposium of Alpine Lichenology).
Innovazione e ricerca
Grazie Marconi! Spettacolo a Villa Griffone
Il 29 giugno partecipa a Sasso Marconi all'evento dedicato a celebrare la figura di Guglielmo Marconi. Un’intera serata di visite, musica e spettacolo aperta a tutti.
Le ultime notizie
In Ateneo
Contributi per chi si trova in condizioni di disagio
Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

In Ateneo
Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.
In Ateneo
Programma di mobilità internazionale TNE
È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.

Incontri e iniziative
Parlare di scienza oggi: nuovi strumenti per vecchie ossa.
Un incontro con WILLY GUASTI, comunicatore della scienza a tempo pieno.
Bandi
Bandi aperti
Il dipartimento in cifre
-
3 Corsi di laurea magistrale internazionali
-
55,4% Donne tra gli iscritti ai corsi di studio nell'A.A. 24/25
-
52 Progetti competitivi di ricerca dal 2022 al 2024
-
1.136 Prodotti della ricerca dal 2022 al 2024
-
52 Iniziative di Public Engagement
-
89,2% Laureati occupati a tre anni dalla laurea nel 2023
Scopri tutto del BiGeA
Con un approccio scientifico, multidisciplinare e quantitativo, studiamo i processi geologici, dell'evoluzione biologica, della biodiversità e delle loro interazioni con l’uomo.
Ci occupiamo delle Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente.
Abbiamo una struttura multicampus, pienamente integrata nell'Ateneo, con sedi a Bologna, Ravenna e Fano.
Siamo una comunità impegnata ogni giorno per dare concreta attuazione ai valori che orientano la nostra azione.
Siamo impegnati nel divulgare la scienza e promuovere l'educazione ambientale.
Il dipartimento in foto

Laboratorio di Biologia genomica

Laboratorio di Paleobiologia e Osteologia

Deep Carbon Lab

MoZoo Lab, laboratorio di Zoologia molecolare

Attività di ricerca in ambiente marino

Erbario e Orto Botanico

Laboratorio acquari “CoralWarm”

Attività didattica in laboratorio
