Notizie

Innovazione e ricerca
Il DNA antico svela l’origine cosmopolita dei popoli punici
Confrontando il genoma di 210 individui provenienti da 14 siti archeologici fenici e punici, è emerso che gli antichi abitanti di Cartagine avevano origini estremamente eterogenee, con una prevalenza di ascendenze simili agli odierni siciliani e alle popolazioni egee, unite a significativi apporti nordafricani

Innovazione e ricerca
Workshop “Plastiche & Ambiente”5-6 giugno 2025 Ravenna
Workshop “Plastiche & Ambiente” (5-6 giugno 2025) organizzato a Ravenna

Innovazione e ricerca
Il BiGeA al Play Festival del gioco
Dal 4 al 6 Aprile il BiGeA è stato presente in Fiera a Bologna a PLAY – Il Festival del Gioco

Innovazione e ricerca
Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota
Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell'embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno. Caratteristiche simili sono state osservate nelle popolazioni asiatiche dell’Himalaya: un raro caso di "convergenza evolutiva"

Innovazione e ricerca
Chiuso volume speciale della rivista Science of The Total Environment
Volume speciale di Science of The Total Environment dedicato a rilevamenti e biomonitoraggi degli ecosistemi di acque interne curato dal Prof Cantonati www.sciencedirect.com/special-issue/10CK4Q8M6BV

Innovazione e ricerca
Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità
Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo. Uno studio internazionale su 5500 siti di tutto il mondo svela la perdita invisibile della natura
Innovazione e ricerca
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente
Sono aperti i termini per presentare la domanda di prestito fiduciario Crédit Agricole “Finanziamo gli studi Università di Bologna”. Scadenza: 30 aprile.

Innovazione e ricerca
Al via il progetto sulla storia coloniale delle università europee
"Colonial Legacies of Universities: Materialities and New Collaborations (COLUMN)", il titolo dello studio a cui collabora l'Alma Mater, guidato dalle Università di Utrecht, Anton De Kom (Suriname), Graz (Austria), Pretoria (Sudafrica), Ginevra (Svizzera), Charles (Repubblica Ceca), Aarhus (Danimarca) e dello Studio Louter

Innovazione e ricerca
Il BiGeA a PLAY: la conoscenza in gioco
Il BiGeA parteciperà a PLAY – Il Festival del Gioco con Endless Evolution e Stemmunity, due giochi da tavolo sviluppati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione.

Innovazione e ricerca
Nell’isola di La Palma, laboratorio a cielo aperto della biodiversità
Per studiare le trasformazioni provocate dall'eruzione vulcanica del 2021. Segui l'attività su Ansa.it

Innovazione e ricerca
Promuovere la socialità per favorire un invecchiamento in salute
Le interazioni sociali possono diventare un elemento centrale per rafforzare le connessioni interpersonali, migliorare la qualità della vita degli anziani e ridurre l’isolamento: un approccio che influenza meccanismi biologici importanti per un invecchiamento sano e attivo, contribuendo a ridurre i costi sociali e sanitari

Innovazione e ricerca
Il lichene “inatteso”, scoperto nella Pianura Padana
Individuato per caso da un ricercatore dell’Università di Bologna, è stato chiamato Leprocaulon inexpectatum per sottolineare la sorpresa del ritrovamento di una nuova specie in quella che è una delle aree più inquinate di tutta Europa