Notizie
Innovazione e ricerca
Elezioni studentesche 2022 (CNSU e locali di Ateneo)
Il 17, 18 e 19 maggio si svolgeranno le elezioni per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).
Innovazione e ricerca
Bando per Tesi all’estero del BIGEA
Il bando per tesi all’estero è rivolto a laureandi e (in subordine) ai laureati da non piu' di 6 mesi dei corsi di Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento BiGeA.
Innovazione e ricerca
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.
Innovazione e ricerca
BANDO ERASMUS+ TIROCINIO – ERASMUS PLACEMENT
Venerdì 11 marzo 2022 è stato pubblicato il bando Erasmus+ Mobilità per Tirocinio a.a. 2022/23.
Innovazione e ricerca
I giorni di chiusura del Dipartimento BiGeA
I giorni di chiusura del Dipartimento BiGeA.

Innovazione e ricerca
Sulla Terra ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire
Secondo la prima stima mai realizzata a livello globale, le specie arboree esistenti sarebbero circa 73.000, il 14% in più rispetto a quelle attualmente note. E circa un terzo delle specie ancora sconosciute sarebbero rare: un dato che sottolinea la grande ricchezza degli ecosistemi e al tempo stesso la loro alta vulnerabilità ai cambiamenti prodotti dall’azione dell’uomo

Innovazione e ricerca
Il primo branco di dinosauri italiano
Sono almeno sette esemplari di Tethyshadros insularis, tra cui “Bruno”, il più grande e completo dinosauro mai rinvenuto in Italia. Hanno 80 milioni di anni, erano più grandi di quanto pensato finora e vivevano in un ecosistema unico sulle sponde di un antico oceano
Innovazione e ricerca
Chiusure del Dipartimento nel periodo natalizio
Chiusure del Dipartimento nel periodo natalizio

Innovazione e ricerca
Scuola ed Evoluzione: la Formazione in Biologia Evoluzionistica
Venerdì 26 Novembre alle ore 17 avrà luogo il secondo incontro del ciclo "L'Evoluzione in Scena" su ParliamoneOraUniBo.

Innovazione e ricerca
Satelliti, scienza e tecnologia spaziale in Africa
Un evento ibrido, online e in presenza a Palapye, in Botswana, promosso dall’Università di Bologna e dalla Botswana International University of Science and Technology (BIUST) nell'ambito della Europlanet 2024 Research Infrastructure: è il primo passo per dare vita ad una rete per le scienze planetarie nel continente africano

Innovazione e ricerca
Dai diamanti nasce il metano?
Ricreando in laboratorio livelli di pressione e temperatura simili a quelli presenti nel mantello superiore terrestre, un gruppo di ricerca internazionale è riuscito a far reagire idrogeno e diamanti, generando metano: un risultato che potrebbe aiutarci a conoscere meglio il ciclo profondo del carbonio, fondamentale per la presenza di vita sul nostro pianeta

Innovazione e ricerca
Rileggere e riscoprire il patrimonio culturale “dissonante”
Un appuntamento internazionale sul patrimonio culturale per i dottorandi delle otto università dell’alleanza Una Europa, promosso dall’Università di Bologna e dalla Jagiellonian University di Cracovia