Il controllo della fecondazione è fondamentale nella biologia delle piante con fiori ermafroditi.
I meccanismi che prevengono l'autofecondazione, come l'auto-incompatibilità (SI), condizionano quali-quantitativamente la produzione in specie agrarie di grande interesse economico come alcuni agrumi, nonché melo e pero (Pyrinae). Nei primi, ed in particolare nel mandarino (clementino), l'auto-incompatibilità gametofitica (GSI) quando associata a partenocarpia determina lo sviluppo di frutti privi di semi, particolarmente apprezzati dal mercato; nelle Pyrinae, la GSI è invece un fattore che limita non solo la produttività dei frutteti ma anche il miglioramento genetico in quanto riduce le possibilità di incrocio fra varietà di pregio.
La conoscenza dei meccanismi coinvolti nel controllo della GSI in queste specie potrà quindi essere di ausilio per il disegno d’impianti razionali nel caso del mandarino e per l'ottenimento di genotipi compatibili di pregio e dotati di maggiore produttività in melo e pero. La ricerca, multidisciplinare, si avvale dell'integrazione di approcci trascrittomici, proteomici e cito-istologici.
Progetti rilevanti
- Responsabile dell’Unità Operativa locale del progetto “My Darling Clementine: un prodotto salutistico nuovo ed innovativo dalle clementine e dal limone di Calabria”, il succo e nettare di frutta anallergico dalle clementine di Calabria e dal limone di Rocca Imperiale, finanziato nell’ambito del fondi POR-FESR 2007-2013 (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) (2010-2015)
- Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2015 “ISIDE”, Investigating Self Incompatibility DEterminants in fruit trees, triennale a partire da febbraio 2017
- Programma Canaletto: “Functional characteristics of transglutaminase”, Bilaterale Italia-Polonia 2019