Biotecnologie delle alghe e delle piante

La ricerca studia la biologia vegetale delle piante, alghe e procarioti fotoautotrofi, analizzandone aspetti molecolari, cellulari e riproduttivi ed esplorando applicazioni biotecnologiche. Usa colture in vitro per comprendere sviluppo e produrre metaboliti bioattivi. Recupero di molecole bioattive dagli scarti vegetali.

L’attività di ricerca riguarda lo studio della biologia dei vegetali a tutti i livelli di organizzazione, ricomprendendo anche procarioti fotoautotrofi, alghe, terrestri. Di questi organismi si studiano, le caratteristiche molecolari, citologiche, istologiche, riproduttive e di sviluppo, nonché le possibili applicazioni biotecnologiche.

Si analizzano le modalità con cui cellule, tessuti e organi acquisiscono strutture e funzioni specializzate, inclusa la produzione di biomolecole in relazione alle componenti biotiche ed abiotiche dell’ambiente. Tramite l’utilizzo di colture cellulari in vitro o di colture algali viene studiata ed ottimizzata la produzione di molecole bioattive come i metaboliti specializzati e studiate applicazioni potenzialmente utili per l’ambiente e per l’uomo, quali il biorimedio di acque e gas reflui e la produzione di sostanze di interesse nutraceutico, alimentare e/o cosmetico. Gli studi riguardanti le alghe vengono eseguiti su ceppi isolati dall’ambiente e messi in coltura, effettuando prove di scalabilità in fotobioreattori e vasche pilota.

Persone

foto della persona

Stefano Del Duca

Professore ordinario

parole chiave: morte cellulare programmata, autoincompatibilità, biologia della riproduzione, allergia, trasglutaminasi
foto della persona

Maura Ferri

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: biologia vegetale, colture cellulari, metaboliti vegetali, polifenoli, antiossidanti, proteomica, residui
foto della persona

Luigi Parrotta

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Stress ambientali, Tubetto pollinico, Parete Cellulare, Ciclofillina, Citoscheletro, Tubulina, Proteomica
foto della persona

Laura Pezzolesi

Professoressa associata

parole chiave: microalgae cultivation; algal metabolites; toxins; photobioreactors; bioactive compounds; allelopathy; bioremediation;
foto della persona

Annalisa Tassoni

Professoressa associata

parole chiave: proteine, proteomica, residui agro-industriali, polifenoli, poliammine, fitorimedio, piante alimurgiche