Analisi di bacino

L'analisi di bacino è lo studio multidisciplinare di come si formano ed evolvono i bacini sedimentari, utilizzando sezioni naturali e dati di sottosuolo per comprenderne la struttura e il contenuto. Integra sedimentologia, stratigrafia e tettonica ed è fondamentale per gestire risorse, comprendere il ruolo delle faglie e studiare la storia della Terra.

Usando competenze provenienti da diversi settori, intraprendiamo ricerche interdisciplinari pure e applicate utilizzando diversi approcci, tra cui studi sul campo (tradizionali e digitali) modellazione sperimentale e numerica, e interpretazione di dati sismici 3D e di pozzo. Questi approcci affrontano problemi a diverse scale, da quelle a scala granulare a quelle a scala di bacino, per comprendere i controlli interni ed esterni sulle sequenze dei margini dei bacini, formulando nuove proposte su processi geologici complessi e sviluppando soluzioni sostenibili alle sfide sociali. 

Il gruppo studia i processi sedimentari nei sistemi sedimentari sia moderni che antichi per quantificare i processi della superficie terrestre nel tempo geologico e fornire informazioni su come vengono preservati e identificati nella documentazione stratigrafica. 

 

I punti salienti della ricerca includono: 

  •  nuovi approcci per comprendere i controlli sull'accumulo e la dispersione dei sedimenti dai sistemi continentali a quelli di acque profonde 
  •  ricostruzioni climatiche ad alta risoluzione che forniscono importanti informazioni su periodi chiave di cambiamenti ambientali e atmosferici nella storia della Terra
  •  datazione con isotopi radiometrici e termocronologia a basse temperature per quantificare i contributi relativi delle componenti tettoniche e climatiche in differenti contesti e a varie scale temporali, fornendo informazioni cruciali sui tassi e sui meccanismi che regolano i processi superficiali terrestri.

Persone

foto della persona

Domenico Chiarella

Professore ordinario

parole chiave: Analisi di Facies, Analisi di Bacino, Sedimentologia, Tettonostratigrafia, Stratigrafia Sequenziale, Sistemi misti
foto della persona

Lorenzo Gemignani

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Sistemi sedimentari, termocronologia in situ e detritica, Interazione tra tettonica, erosione e clima