immagini al microscopio.

Biologia cellulare e dello sviluppo

Esploriamo come lo sviluppo sia modellato da fattori genetici, cellulari ed ambientali. Combiniamo genomica, biologia dello sviluppo e modelli comparativi per scoprire processi conservati e nuovi meccanismi.

Studiamo organismi e processi diversi per svelare i principi comuni e le innovazioni evolutive che guidano la vita. Il nostro obiettivo è comprendere come la vita preservi, rimodelli e diversifichi i suoi elementi costitutivi fondamentali attraverso le generazioni. Studiamo i meccanismi cellulari e molecolari che regolano lo sviluppo e l’evoluzione, con particolare attenzione a processi chiave: l’eredità mitocondriale e la formazione delle cellule germinali, il ruolo della microglia nella neurogenesi embrionale, gli effetti dell’inquinamento ambientale sull’embriogenesi, l’evoluzione della diversità neuronale.

Attraverso approcci comparativi e interdisciplinari che combinano genomica a singola cellula, biologia dello sviluppo e modelli animali vogliamo comprendere come fattori genetici, cellulari e ambientali interagiscono per controllare lo sviluppo e come i programmi regolatori conservati vengono modificati per generare innovazioni evolutive.

Persone

foto della persona

Pietro Cacialli

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: biologia dello sviluppo, neurobiologia, zebrafish, microglia
foto della persona

Fabrizio Ghiselli

Professore associato

parole chiave: Evoluzione del Genoma, Genomica Comparata, Biodiversity Genomics, Evoluzione Molecolare, Coevoluzione
foto della persona

Liliana Milani

Professoressa associata

parole chiave: Sviluppo della linea germinale, Eredità mitocondriale, Evoluzione
foto della persona

Marco Passamonti

Professore associato

parole chiave: Filogenesi molecolare, RNA interference, Bivalvia, DNA mitocondriale, Doppia eredità Uniparentale (DUI)
foto della persona

Enzo Spisni

Professore associato

parole chiave: Nutrizione, Intestino, Iperensibilita' agli alimenti, Infiammazione intestinale, Effetti antitumorali di nutrienti