Biologia della conservazione

La Biologia della conservazione è una disciplina scientifica che ha come obiettivo l'analisi e l'intervento sui processi che minacciano la biodiversità. Combina principi di ecologia, genetica e altre discipline per sviluppare strategie volte a prevenire l'estinzione di specie, a proteggere e ripristinare habitat ed ecosistemi.

La biologia della conservazione è una disciplina scientifica fondamentale dedicata ad affrontare la crisi globale della perdita di biodiversità. Si concentra sull'analisi e sull'intervento nei vari processi che minacciano specie ed ecosistemi, come la distruzione degli habitat, il cambiamento climatico, l'eccessivo sfruttamento e l'inquinamento. Si tratta di una disciplina intrinsecamente multidisciplinare, che attinge conoscenze da diverse materie. Pur essendo radicata nell'ecologia e nella genetica, integra anche elementi fondamentali provenienti dalla biologia molecolare, dalla biologia evolutiva, dalla sociologia, dall'economia e da altre discipline. Questo approccio olistico permette a scienziati e professionisti di sviluppare strategie complete per la conservazione della biodiversità. Le principali aree di ricerca presso il Dipartimento BIGEA includono la genetica della conservazione, che studia le popolazioni, la pianificazione della conservazione, che si concentra sulla creazione di aree protette, e la gestione sostenibile degli ecosistemi e delle risorse delle specie.

Persone

foto della persona

Marco Cantonati

Professore associato

parole chiave: tassonomia (botanica); limnologia; ecoidrogeologia; conservazione della biodiversità; biologia ambientale; cambiamento
foto della persona

Roberto Cazzolla Gatti

Professore associato

parole chiave: One Health, funzionamento degli ecosistemi, biodiversità, conservazione biologica, protezione dell'ambiente globale,
foto della persona

Alessandro Chiarucci

Professore ordinario

parole chiave: Biodiversità, Macroecologia, Biogeografia, Biologia della Conservazione, Diversità specifica, Ecologia delle comunità,
foto della persona

Federica Costantini

Professoressa associata

parole chiave: invertebrati marini, connettività, dispersione larvale, genetica di popolazione
foto della persona

Silvia Del Vecchio

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

foto della persona

Marta Galloni

Professoressa associata

parole chiave: biodiversità, modalità riproduttive delle piante, interazioni piante-impollinatori, conservazione di specie vegetali,
foto della persona

Marco Musiani

Professore ordinario

parole chiave: zoologia, ecologia, genetica, conservazione, animali terrestri
foto della persona

Giovanna Pezzi

Ricercatrice confermata

parole chiave: Ecologia Vegetale, Ecologia del Paesaggio, Ecologia storica, Fonti e metodi per l'ecologia storica, Cambiamenti degli
foto della persona

Francesco Maria Sabatini

Professore associato

parole chiave: Biodiversità, Ecologia vegetale, Macroecologia, Foreste vetuste, Biologia della conservazione, Beta diversità, Piante
foto della persona

Riccardo Testolin

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Macroecologia; Biogeografia; Biodiversità; Conservazione; Piante