Deformazione, fluidi e tettonica

Studio dei processi che controllano la deformazione delle rocce e l’evoluzione tettonica e geodinamica della litosfera terrestre.

La nostra attività di ricerca combina lavoro di campo, cartografia geologica e tecniche analitiche avanzate, con un approccio multidisciplinare e multiscala integrando osservazioni microscopiche, dati strutturali e modelli geodinamici.

Aree di ricerca

  • Ricostruzione della storia evolutiva di orogeni attivi e fossili.
  • Analisi delle strutture fragili e duttili per comprendere i meccanismi fondamentali della deformazione.
  • Studio dell’architettura di faglia e sue ripercussioni sulla localizzazione della deformazione, sulla sismogenesi e sulla circolazione di fluidi alto-crostali.
  • Definizione dei tempi della deformazione, della denudazione ed esumazione tramite datazioni radiometriche (K-Ar, Ar-Ar) e tracce di fissione.
  • Applicazioni di telerilevamento, GIS, cartografia digitale e georadar a problematiche strutturali e tettoniche.
  • Studio delle interazioni tra deformazione, circolazione di fluidi e processi metallogenetici.
  • Analisi strutturali finalizzate alla progettazione di depositi geologici profondi per lo stoccaggio di scorie radioattive.
  • Analisi del pattern di faglie superficiali in aree sismicamente attive.
  • Indagini geologico-strutturali a supporto della studio della pericolosità sismica, della microzonazione sismica e della valutazione degli effetti di sito.

Persone

foto della persona

Luigi Cantelli

Ricercatore confermato

parole chiave: Tettonica, TransAlp, GIS, Cartografia geologica, Ricostruzione 3D, Aerofotogrammetria da UAV, TLS
foto della persona

Rossella Capozzi

Professoressa associata confermata

parole chiave: Vulcani di fango, Carbonati metano-derivati, Emissioni fredde, Sistema petrolifero, Stratigrafia sequenziale,
foto della persona

Paolo Garofalo

Professore associato

parole chiave: Giacimenti minerari, Fluidi idrotermali, Inclusioni fluide, Trasferimento di massa in ambiente idrotermale, Giacimenti
foto della persona

Lorenzo Gemignani

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Sistemi sedimentari, termocronologia in situ e detritica, Interazione tra tettonica, erosione e clima
foto della persona

Francesco Giuntoli

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

parole chiave: Geologia strutturale, meccanismi di deformazione, interazioni fluido-roccia, petrologia del metamorfico, cartografia
foto della persona

Gianluca Vignaroli

Professore associato

parole chiave: Geologia strutturale, Tettonica e geodinamica, Geologia del metamorfico, Interazione fluidi-strutture, Mineralizzazione
foto della persona

Giulio Viola

Professore ordinario

parole chiave: Geologia strutturale, Tettonica, Geologia di terreno, Deformazione fragile e duttile, Datazione di faglie e zone di