autore: Jacopo Pasotti. Proprietà: Alberto Vitale Brovarone.

Coevoluzione terra-vita

Dalla nascita della Vita alla ricerca astrobiologica di abitabilità su altri pianeti attraverso lo studio del registro fossile e attuale, dei grandi cicli globali, e degli eventi che hanno segnato l’evoluzione della Terra e della sua abitabilità.

La nascita della vita e la sua preservazione sulla Terra, insieme alla ricerca di forme di vita extraterrestre sono tra le principali sfide della Scienza contemporanea. L’evoluzione del nostro pianeta negli ultimi 4 miliardi di anni è il risultato di un'interazione sinergica tra vita, rocce e fluidi: comprenderne la dinamica è essenziale per rispondere a domande di fondo sull'abitabilità e per pianificare la Scienza del futuro. Coevoluzione Terra-Vita integra competenze trasversali, dalla scala planetaria a quella microscopica, in ambito geologico, biologico e chimico volti a migliorare la comprensione dei processi di interazione reciproca tra l’evoluzione del nostro Pianeta e della Vita dagli ambienti attuali a quelli passati, e come modello per la ricerca di Vita e condizioni abitabili nel Cosmo.

Persone

foto della persona

Sara Callegaro

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

parole chiave: Large Igneous Provinces, Petrogenesis, Mantle melting, volatiles, mass extinctions, magma-sediment interaction, magma
foto della persona

Roberto Cazzolla Gatti

Professore associato

parole chiave: One Health, funzionamento degli ecosistemi, biodiversità, conservazione biologica, protezione dell'ambiente globale,
foto della persona

Gianfranco Ulian

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

parole chiave: Mineralogia, Simulazioni ab initio DFT, Proprietà termiche e meccaniche di minerali, Trasformazioni di fase,
foto della persona

Giovanni Valdrè

Professore ordinario

parole chiave: Mineralogia, Mineralogia Applicata, Microscopia Elettronica e microanalisi, Nanotecnologie Mineralogiche, Interazione
foto della persona

Alberto Vitale Brovarone

Professore ordinario

parole chiave: Ciclo profondo degli elementi volatili, Ciclo profondo del carbonio, Interazioni roccia-fluido