elemento decorativo

Antropologia evolutiva e biodiversità umana

Lo studio dell’origine, evoluzione, filogenesi, variabilità fenotipica e molecolare di popolazioni estinte e moderne indaga le interazioni tra l’umanità e l’ambiente nel tempo e il ruolo che fattori ecologici, storico-demografici e culturali hanno avuto nel plasmare la biodiversità umana attuale.

L’Antropologia evolutiva studia la variabilità biologica delle popolazioni umane estinte e moderne in chiave evoluzionistica. I principali ambiti di indagine riguardano l’origine, l’evoluzione, la filogenesi, la variabilità fenotipica e molecolare dell’uomo, con i suoi peculiari tratti distintivi (bipedismo, capacità cognitive e linguaggio articolato, cultura e tecnologia). Geni, genomi e reperti scheletrici rappresentano preziose tracce della storia evolutiva umana e il loro studio consente di ricostruire la biologia e l’evoluzione delle interazioni tra l’umanità e l’ambiente nel tempo, nonché di comprendere il ruolo che fattori geografico-ecologici, storico-demografici e culturali hanno avuto nel plasmare la biodiversità umana attuale.

Persone

foto della persona

Maria Giovanna Belcastro

Professoressa ordinaria

parole chiave: Antropologia, Bioarcheologia, Collezioni antropologiche museale, Etica nello studio dei resti umani, Neandertaliani,
foto della persona

Alessio Boattini

Professore associato

parole chiave: Genomica umana, Genoma mobile, Antropologia molecolare
foto della persona

Cristina Giuliani

Professoressa associata

parole chiave: Epigenetica di Popolazioni Umane, Biodiversità Umana, Antropologia Molecolare, Medicina Evolutiva, Metilazione del DNA,
foto della persona

Stefania Sarno

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Biodiversità Umana, Antropologia Molecolare, Genetica delle popolazioni umane, Genomica Evolutiva Umana, Interazione
foto della persona

Marco Sazzini

Professore associato

parole chiave: Genomica Evolutiva Umana, Adattamento Umano, Medicina Evolutiva, Biodiversità Umana
foto della persona

Rita Sorrentino

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Physical Anthropology; Paleoanthropology; Bipedalism; Proto-History; Geometric Morphometrics