autore foto: Jo De Waele

Geomorfologia ed evoluzione del paesaggio geologico

Studio della morfologia del paesaggio fisico e della sua evoluzione, sia nel passato geologico sia in prospettiva futura, a seguito di cambiamenti climatici e ambientali, naturali e antropici.

Il paesaggio che oggi possiamo ammirare è frutto dell'interazione tra substrato geologico, la dinamica terrestre ed i processi, sia naturali che quelli indotti dalle attività antropiche, che modellanno il territorio. L'erosione e la deposizione delle coperture superficiali hanno plasmato il paesaggio da milioni di anni, ed in particolare nel Quaternario, un periodo geologico caratterizzato da cambiamenti climatici molto accentuati (glaciazioni e interglaciali). In periodi più recenti, le attività dell'uomo hanno interagito con il paesaggio geomorfologico, e comprendere come i processi di modellamento del territorio possano interferire con le opere e le attività antropiche è di fondamentale importanza per prevenire e mitigare i rischi naturali.

I geomorfologi del Dipartimenti BiGeA studiano la dinamica dei sistemi glaciali e periglaciali, fluviali, carsici, costieri e marini per meglio comprendere e gestire questo nostro fantastico paesaggio geologico in continua evoluzione.

Persone

foto della persona

Clara Armaroli

Professoressa associata

parole chiave: Morfodinamica costiera, Geomorfologia costiera, Rischio costiero (erosione delle coste basse e inondazione), Dinamica
foto della persona

Francesco Brardinoni

Professore associato

parole chiave: Pressioni antropiche; bacini montani; disponibilità di sedimento; dinamica del trasporto fluviale; frane superficiali;
foto della persona

Jo Hilaire Agnes De Waele

Professore ordinario

parole chiave: carsismo, geomorfologia, speleologia, Idrologia, Paleoclima
foto della persona

Sonia Silvestri

Professoressa associata

parole chiave: telerilevamento, eco-geomorfologia, zone costiere, estuari e lagune, torbe, vegetazione costiera