Risorse geologiche e geomateriali

Studio della genesi di giacimenti minerari come modelli d’esplorazione. Best practices di sfruttamento di risorse minerarie seconde (riciclo ed economia circolare). Risorse geotermiche. Geochimica idrotermale. Microtermometria delle inclusioni fluide.

La creazione della "low carbon society" richiederà l'uso di quantità consistenti di risorse minerarie (per dispositivi energetici, infrastrutture, ecc.). Lo studio dei giacimenti minerari è di fondamentale importanza per l'approvvigionamento e lo sfruttamento sostenibile di queste risorse. 

Persone

foto della persona

Roberto Braga

Professore associato

parole chiave: Petrography, Metamorphic and igneous petrology, Geoscience education
foto della persona

Sara Callegaro

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

parole chiave: Large Igneous Provinces, Petrogenesis, Mantle melting, volatiles, mass extinctions, magma-sediment interaction, magma
foto della persona

Paolo Garofalo

Professore associato

parole chiave: Giacimenti minerari, Fluidi idrotermali, Inclusioni fluide, Trasferimento di massa in ambiente idrotermale, Giacimenti
foto della persona

Giorgio Gasparotto

Professore associato confermato

parole chiave: Musei, archeometria, minerali radioattivi
foto della persona

Francesco Giuntoli

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

parole chiave: Geologia strutturale, meccanismi di deformazione, interazioni fluido-roccia, petrologia del metamorfico, cartografia
foto della persona

Giulio Viola

Professore ordinario

parole chiave: Geologia strutturale, Tettonica, Geologia di terreno, Deformazione fragile e duttile, Datazione di faglie e zone di
foto della persona

Alberto Vitale Brovarone

Professore ordinario

parole chiave: Ciclo profondo degli elementi volatili, Ciclo profondo del carbonio, Interazioni roccia-fluido