Interazione organismi-ambiente

Ci riferiamo al complesso insieme di relazioni che si sviluppano tra gli esseri viventi e il loro habitat, in cui gli organismi influenzano e sono influenzati dalle condizioni ambientali circostanti, di cui studiamo aspetti molecolari, biochimici e fisiologici.

Studiare l’interazione organismi ambiente significa approfondire le conoscenze sulla relazione reciproca e continua tra gli esseri viventi (piante, animali, microrganismi) e gli elementi del loro ambiente: abiotici come temperatura, acqua, suolo, luce e biotici, come altri individui, specie, predatori, concorrenti, ecc. L'interazione è dinamica perché l'ambiente influenza gli organismi (l’emoglobina dei mammiferi d’alta quota, uomo compreso, ha una affinità maggiore per l’ossigeno) ma gli organismi influenzano l’ambiente (le piante assorbono CO₂ e rilasciano O₂ attraverso la fotosintesi).

Persone

foto della persona

Maria Giovanna Belcastro

Professoressa ordinaria

parole chiave: Antropologia, Bioarcheologia, Collezioni antropologiche museale, Etica nello studio dei resti umani, Neandertaliani,
foto della persona

Alessio Boattini

Professore associato

parole chiave: Genomica umana, Genoma mobile, Antropologia molecolare
foto della persona

Pietro Cacialli

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: biologia dello sviluppo, neurobiologia, zebrafish, microglia
foto della persona

Roberto Cazzolla Gatti

Professore associato

parole chiave: One Health, funzionamento degli ecosistemi, biodiversità, conservazione biologica, protezione dell'ambiente globale,
foto della persona

Marina Antonia Colangelo

Ricercatrice confermata

parole chiave: Meiobenthos, Disegni sperimentali e analisi dati, Comunità marine, Macrobenthos, Gestione costiera, Coste sabbiose,
foto della persona

Sandra Cristino

Ricercatrice confermata

parole chiave: Piani di valutazioni del rischio, Patogeni associati all'acqua, Infezioni ospedaliere, Legionella spp, Protocolli di
foto della persona

Elena Fabbri

Professoressa ordinaria

parole chiave: ormoni dello stress , Multi Xenobiotic Resistance, TRASDUZIONE DEL SEGNALE, Attività Acetilcolinesterasi, Campi
foto della persona

Silvia Franzellitti

Professoressa associata

parole chiave: contaminanti emergenti, bivalvi marini, cambiamento climatico, adattamento all'ambiente, risposta allo stress,
foto della persona

Cristina Giuliani

Professoressa associata

parole chiave: Epigenetica di Popolazioni Umane, Biodiversità Umana, Antropologia Molecolare, Medicina Evolutiva, Metilazione del DNA,
foto della persona

Andrea Pasteris

Ricercatore confermato

parole chiave: ecotossicologia, ecotossicità, tossicità delle miscele, test di tossicità, montoraggio biologico, dinamica delle
foto della persona

Laura Pezzolesi

Professoressa associata

parole chiave: microalgae cultivation; algal metabolites; toxins; photobioreactors; bioactive compounds; allelopathy; bioremediation;
foto della persona

Stefania Sarno

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Biodiversità Umana, Antropologia Molecolare, Genetica delle popolazioni umane, Genomica Evolutiva Umana, Interazione
foto della persona

Marco Sazzini

Professore associato

parole chiave: Genomica Evolutiva Umana, Adattamento Umano, Medicina Evolutiva, Biodiversità Umana
foto della persona

Rita Sorrentino

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Physical Anthropology; Paleoanthropology; Bipedalism; Proto-History; Geometric Morphometrics
foto della persona

Enzo Spisni

Professore associato

parole chiave: Nutrizione, Intestino, Iperensibilita' agli alimenti, Infiammazione intestinale, Effetti antitumorali di nutrienti
foto della persona

Paola Valbonesi

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico

Maria Chiara Valerii

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)