foto di Federico Fanti.

Paleontologia

La paleontologia studia, attraverso i fossili, la natura e le interazioni delle forze evolutive, ecologiche e chimico-fisiche che hanno modellato la storia della Vita su scale temporali geologiche.

Capire come la vita si sia sviluppata e trasformata sulla Terra nel corso dei milioni di anni è una delle sfide più affascinanti della scienza moderna. La paleontologia, attraverso lo studio dei fossili, ricostruisce le interazioni tra organismi ed ecosistemi nelle diverse ere geologiche, rivelando i processi evolutivi, ecologici e ambientali che hanno plasmato la biodiversità del pianeta.
In un’epoca di rapide trasformazioni climatiche, la conoscenza delle crisi del passato e delle strategie adottate dagli organismi per superarle offre strumenti indispensabili per interpretare il presente e preparare un futuro sostenibile. I fossili sono infatti preziose testimonianze della storia della vita e della Terra, chiavi per comprendere le radici profonde delle forme viventi e il legame tra biosfera e geosfera. Al Dipartimento BiGeA, le ricerche in paleontologia approfondiscono i grandi snodi dell’evoluzione e forniscono prospettive fondamentali per affrontare le sfide di oggi e di domani.

Persone

foto della persona

Federico Fanti

Professore associato

parole chiave: Paleobiologia dei vertebrati, Stratigrafia, Tafonomia, Paleoecologia
foto della persona

Marco Muscioni

Dottorando

parole chiave: Paleobiologia, Vertebrati, Paleoecologia, Anatomia comparata, Mesozoico, Evoluzione, Tomografia
foto della persona

Daniele Scarponi

Professore associato

parole chiave: Neogene/Quaternario mediterraneo, Mollusca, Stratigraphic Paleobiology, Paleoecologia, Conservation Paleobiology

Stefano Claudio Vaiani

Professore associato

parole chiave: stratigrafia isotopica, paleoambiente, micropaleontologia, biostratigrafia, foraminiferi