
Stratigrafia fisica e paleoecologia
Analisi multidimensionale ad alta risoluzione, stratigrafica e paleobiologica, di facies e successioni sedimentarie, in affioramento e in carote di sedimento. Ricostruzione di trend deposizionali e applicazione dei principi della stratigrafia sequenziale in campo ambientale, ingegneristico e alla gestione sostenibile delle risorse.
Persone
Alessandro Amorosi
Professore ordinario
parole chiave:
Analisi di facies, Quaternario, Stratigrafia sequenziale, Sedimentologia, Analisi di provenienza del sedimento,
Leggi di più
Bruno Campo
Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)
parole chiave:
Stratigrafia sequenziale, Sedimentologia, Analisi di facies, Quaternario, Analisi source to sink, Identificazione di
Leggi di più
Rossella Capozzi
Professoressa associata confermata
parole chiave:
Vulcani di fango, Carbonati metano-derivati, Emissioni fredde, Sistema petrolifero, Stratigrafia sequenziale,
Leggi di più
Federico Fanti
Professore associato
parole chiave:
Paleobiologia dei vertebrati, Stratigrafia, Tafonomia, Paleoecologia
Veronica Rossi
Professoressa associata
parole chiave:
Stratigrafia integrata, Associazioni di facies, Foraminiferi bentonici, Ostracodi, Geologia del Quaternario,
Leggi di più
Daniele Scarponi
Professore associato
parole chiave:
Neogene/Quaternario mediterraneo, Mollusca, Stratigraphic Paleobiology, Paleoecologia, Conservation Paleobiology
Claudio Antonio Tranne
Ricercatore confermato
parole chiave:
Tefrocronologia, Vulcanologia, Isole Eolie, Tatio (Cile), Vulcani insulari, Isola di Linosa
Stefano Claudio Vaiani
Professore associato
parole chiave:
stratigrafia isotopica, paleoambiente, micropaleontologia, biostratigrafia, foraminiferi