Biologia riproduttiva delle piante

La ricerca analizza i meccanismi fisiologici e molecolari che regolano lo sviluppo del polline e le interazioni polline-pistillo, anche attraverso lo studio delle vescicole extracellulari polliniche e del loro ruolo nella germinazione e nella fecondazione. Inoltre, analizza l’effetto dei rapporti piante-impollinatori sul successo riproduttivo delle specie e sulla struttura delle comunità vegetali.

La biologia riproduttiva delle piante rappresenta un ambito di ricerca cruciale per comprendere come i fattori ambientali influenzino la nicchia di rigenerazione delle specie. L’esposizione delle piante a stress abiotici può compromettere i processi riproduttivi con effetti negativi su resa e qualità dei semi e dei frutti.

A livello fisiologico e molecolare vengono analizzati i meccanismi che regolano lo sviluppo del polline, le interazioni polline-pistillo, valutando alterazioni morfologiche, funzionali e genetiche indotte dallo stress aprendo prospettive per il miglioramento delle piante coltivate e lo sviluppo di varietà più resilienti. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle vescicole extracellulari polliniche (pollensomi), di recente scoperta, e al loro ruolo nella germinazione e nella fecondazione.

A livello di specie si analizza come il rapporto piante-impollinatori influisce sulla vitalità e la fitness dei semi determinandone il successo riproduttivo. Inoltre, l’analisi delle reti piante-impollinatori permette di esplorare i meccanismi biotici che contribuiscono a definire la struttura delle comunità vegetali.

Persone

foto della persona

Iris Aloisi

Professoressa associata

parole chiave: biologia vegetale; biologia della riproduzione; risposta a stress abiotici; aerobiologia
foto della persona

Stefano Del Duca

Professore ordinario

parole chiave: morte cellulare programmata, autoincompatibilità, biologia della riproduzione, allergia, trasglutaminasi
foto della persona

Silvia Del Vecchio

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

foto della persona

Marta Galloni

Professoressa associata

parole chiave: biodiversità, modalità riproduttive delle piante, interazioni piante-impollinatori, conservazione di specie vegetali,
foto della persona

Luigi Parrotta

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Stress ambientali, Tubetto pollinico, Parete Cellulare, Ciclofillina, Citoscheletro, Tubulina, Proteomica