Ambiente superficiale: bio-geochimica e pedologia

Studiamo processi bio-geochimici e pedologici che avvengono nella zona critica, l’interfaccia tra atmosfera, idrosfera, biosfera e litosfera. L’attenzione è rivolta alla qualità dei suoli, ai cicli biogeochimici, alle interazioni tra matrici ambientali e alle risposte agli stress antropici e climatici.

Ci occupiamo principalmente dello studio dei processi bio-geochimici e pedologici che caratterizzano l’ambiente superficiale, con particolare attenzione alla zona critica, quell’interfaccia complessa tra atmosfera, idrosfera, biosfera e litosfera che costituisce la porzione più superficiale della Terra, in grado di ospitare la maggior parte delle attività umane e delle risorse naturali.

L’attività di ricerca che include attività in campo, analitica e sperimentale in laboratorio, e modellistica, è rivolta alla comprensione dei cicli biogeochimici, dei popolamenti microbici, delle dinamiche di formazione ed evoluzione dei suoli, delle interazioni tra componenti minerali, organici e biologici, nonché agli effetti dei cambiamenti ambientali e delle pressioni antropiche sulla qualità e funzionalità dei sistemi ambientali di superficie. Aspetti centrali sono lo studio dei processi di degradazione e contaminazione del suolo, l’analisi dei flussi di nutrienti ed elementi potenzialmente tossici, nonché la valutazione della capacità dei suoli di sostenere servizi ecosistemici essenziali.

Il gruppo dispone di strumentazione avanzata presente nelle sedi universitarie di Bologna e Ravenna, tra cui XRF, IC, CHN, ICP-OES, ICP-MS, UV-VIS, analizzatore TOC/N per matrici liquide, spettrofotometro, camera di accumulo per la misura dei flussi gassosi di CO₂ e CH₄, titolatore automatico, forno a microonde, Granulometro Laser Mastersizer 3000, oltre a laboratori per la preparazione, analisi e conservazione delle matrici ambientali. Le competenze presenti consentono di eseguire caratterizzazioni ad ampio spettro delle matrici, analisi selettive e sequenziali secondo protocolli standardizzati e di sviluppare approcci metodologici innovativi integrando strumenti geochimici, pedologici e biologici.

Le attività si collocano in progetti di ricerca nazionali e internazionali (EcoMEMO) e in convenzioni con enti pubblici e privati, con un forte orientamento multidisciplinare e collaborativo che favorisce il dialogo con esperti di discipline complementari, dalla biologia alla geologia applicata.

Persone

foto della persona

Alessandro Buscaroli

Professore associato

parole chiave: Qualità dei suoli, Salinità suoli, Metalli pesanti, Biorimedio, Biochar
foto della persona

Alberto Canarini

Professore associato

parole chiave: Ecologia, Cicli biogeochimici, Ecologia microbica, Scienza del suolo, Interazioni pianta-microorganismo, Effetti del
foto della persona

Enrico Dinelli

Professore ordinario

parole chiave: provenienza del sedimento, geochimica ambientale, geochimica del sedimentario, idrochimica, geochimica di bassa
foto della persona

Nicolas Greggio

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Geochimica ambientale, Geochimica marina, Biochar, Idrogeochimica, Biogeochimica, GIS, Telerilevamento, Elementi