Tassonomia e sistematica

Classificazione e parentele evolutive degli organismi attraverso la tassonomia e la sistematica.

I nostri tassonomi si occupano di identificare, descrivere e denominare gli organismi viventi secondo criteri condivisi. Con la sistematica si amplia lo sguardo, raggruppando le specie in gruppi di livello superiore in base alle loro parentele evolutive, usando dati genetici, morfologici, ecologici e comportamentali.

Persone

foto della persona

Antonio Bonfitto

Ricercatore confermato

parole chiave: Mollusca, Sistematica, Museologia, Gastropoda, Indo-Pacifico, Biogeografia, Mar Maditeraneo, Malacologia
foto della persona

Marco Cantonati

Professore associato

parole chiave: tassonomia (botanica); limnologia; ecoidrogeologia; conservazione della biodiversità; biologia ambientale; cambiamento
foto della persona

Marta Galloni

Professoressa associata

parole chiave: biodiversità, modalità riproduttive delle piante, interazioni piante-impollinatori, conservazione di specie vegetali,
foto della persona

Juri Nascimbene

Professore ordinario

parole chiave: Lichenologia, Floristica e tassonomia dei licheni, Conservazione della biodiversità, Erbari storici, Effetti dei
foto della persona

Marco Passamonti

Professore associato

parole chiave: Filogenesi molecolare, RNA interference, Bivalvia, DNA mitocondriale, Doppia eredità Uniparentale (DUI)
foto della persona

Federico Plazzi

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Evoluzione, Piccoli RNA non codificanti, Filogenesi, Tassonomia, Biologia molecolare, High-Throughput Sequencing,

Stefano Claudio Vaiani

Professore associato

parole chiave: stratigrafia isotopica, paleoambiente, micropaleontologia, biostratigrafia, foraminiferi