Laboratorio I.G.R.G. – Integrated Geosciences Research Group

Analisi e studi relativi a geochimica ambientale, idrogeologia, idrologia costiera, eco-geomorfologia, zone costiere, GIZC, telerilevamento, mezzi fratturati, interazione fluido-roccia.

Dove siamo

  • Laboratorio I.G.R.G. – Integrated Geosciences Research Group

    UOS di Ravenna

    Via S. Alberto 163, Ravenna

Nel laboratorio I.G.R.G – Integrated Geosciences Research Group vengono svolte attività di ricerca e didattica. Nel Laboratorio si effettuano analisi e studi relativi a:

  • Monitoraggio delle acque superficiali (canali di drenaggio, invasi naturali e artificiali, fiumi, ecc.) e acque sotterranee;
  • Monitoraggio, raccolta e analisi di base dei suoli e delle relative acque interstiziali;
  • Analisi granulometriche di sedimenti;
  • Geomatica;
  • Pianificazione per l’uso sostenibile delle risorse idriche;
  • Monitoraggio e Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC) e delle zone naturali ad esse connesse (zone umide, pinete, lagune, ecc.)

 

Strumentazione a disposizione del laboratorio

Oltre all’equipaggiamento di base per il campionamento di acque, sedimenti e suolo, il Laboratorio I.G.R.G. è dotato di:

Granulometro Masterizer 3000

Il Mastersizer 3000 è uno strumento avanzato per l'analisi granulometrica basata sulla diffrazione laser, che consente di determinare con precisione la distribuzione dimensionale delle particelle in sospensione. È utilizzato esclusivamente per campioni dispersi in fase acquosa e trova applicazione in ambito ambientale, farmaceutico, alimentare e dei materiali, grazie alla sua rapidità, ripetibilità e ampia gamma di misura (da nanometri a millimetri);

Altre strumentazioni:

  • sonde multiparametriche, pompe peristaltiche a controllo di flusso, campionatore multilivello e straddle-packers, sonde in continuo per temperatura, conducibilità elettrica e livello freatimetrico;
  • spettrofotometro da campagna; kit alcalinità; kit filtraggio delle acque;
  • sonde multiparametriche per il monitoraggio dei parametri di umidità, temperatura e conducibilità elettrica dell’acqua interstiziale nei suoli;
  • correntometro;
  • disponibilità di software open source per la modellazione dei flussi e del trasporto di soluti e calore;
  • setacciatore vibrante da laboratorio e setacci per prove a secco e a umido;
  • kit di varie trivelle a mano per il campionamento di sedimento;
  • carotatore a percussione;
  • benne per il campionamento di sedimenti di fondo mare e alveo dei fiumi;
  • drone DJI Mini 2, stazione totale, sistema GPS RTK per posizionamento di precisione e relativi software;
  • strumentazione per prove non distruttive sui suoli (georadar alta frequenza, pacometro, ultrasuoni, termocamera etc.); attrezzature per rilievi geofisici (georesistivimetri terrestri, georadar, sismografi, magnetometro, tomografi, software per inversione dati, etc.);
  • martello di Schmidt (sclerometro).

Attività didattica, di formazione e di ricerca

Il Laboratorio permette agli studenti di svolgere il tirocinio e l'internato di tesi (triennale e magistrale) e ospita e ha ospitato dottorandi italiani e stranieri, borsisti e assegnisti.

Inoltre, il Laboratorio offre le proprie risorse a supporto di:

  • Esercitazioni di corsi triennali e magistrali nell'ambito della LT di Scienze Ambientali e della LM di Analisi e Gestione dell’Ambiente (Università di Bologna, Campus di Ravenna);
  • Esercitazioni e attività nell’ambito delle iniziative PCTO-PLS-POT;
  • Preparazione di tesi di laurea e di dottorato di ricerca;
  • Sviluppo di progetti di ricerca per assegnisti post-dottorato.

Contatti

Album fotografico

Granulometro Mastersizer 3000

Misurazione delle emissioni di CH4 e CO2 con camera di flusso West Systems (zone umide e bassura della Pineta San Vitale, RA)

Rilievo topografico con GPS e ricevitore RTK GNSS delle Salse di Nirano (MO)

Strumentazione usata per il monitoraggio delle acque sotterranee: a) piezometro Multi-Level-Sampling (MLS); b) MLS in posa; c) freatimetro; d) pompa peristaltica, kit filtraggio, kit alcalinità per il campionamento e il trattamento del campione di acqua in campo

Slug test (prove di pozzo) in acquifero freatico superficiale (Ravenna)