Laboratorio di Ecotossicologia
Valutazione della ecotossicità per studi su inquinanti emergenti, chimica sostenibile, ruolo ecologico dell’allelopatia, biomonitoraggio ambientale, messa a punto e validazione di metodi di saggio.
dove siamo
-
Laboratorio di Ecotossicità
Laboratori di Scienze Ambientali "Renzo Sartori"
Via Sant’Alberto 163, Ravenna
Nel Laboratorio di Ecotossicologia vengono svolte attività di ricerca e didattica nel campo della valutazione della ecotossicità.
Nel laboratorio sono effettuati test di tossicità su alghe e invertebrati acquatici e del suolo esposti a singole sostanze, miscele, prodotti di rifiuto, tossine naturali e campioni ambientali. Sono quantificati gli effetti su sopravvivenza, accrescimento e riproduzione dei singoli individui, sulla dinamica di popolazione, sulla struttura di comunità. I sistemi sperimentali vanno da semplici saggi acuti su singole specie a microcosmi che riproducono, a scala di laboratorio, sistemi ecologici complessi.
I risultati sono utilizzati nell’abito di studi su inquinanti emergenti, chimica sostenibile, ruolo ecologico dell’allelopatia, biomonitoraggio ambientale, messa a punto e validazione di metodi di saggio.
Strumentazione a disposizione del laboratorio
Oltre all’equipaggiamento di base (bilance, pH-metro, conduttivimetro, etc.) il Laboratorio di Ecotossicologia è dotato di celle termostatiche che consentono di svolgere gli esperimenti in condizioni controllate di temperatura, illuminamento e fotoperiodo.
Attività didattica, di formazione e di ricerca
Il laboratorio permette agli studenti di svolgere il tirocinio e l'internato di tesi (triennale e magistrale) e ospita inoltre dottorandi, borsisti, assegnisti.
Contatti
-
Ricercatore confermato
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Via S.Alberto 163
Ravenna (RA)
Tel: +39 0544 937393
Tel: +39 0544 937383
Allegati
-
[ .docx 14.65 KB ]
Album fotografico

Panoramica del laboratorio

Cella termostatica allestita per esperimenti su lombrichi e piante terrestri

Allestimento di un test con il crostaceo planctonico Daphnia magna

Recupero dei lombrichi dal suolo per il conteggio alla fine di un esperimento
