Laboratorio di Malacologia
Parole chiave:
MOLLUSCHI, SISTEMATICA, BIOGEOGRAFIA MARINA, COLLEZIONI NATURALISTICHE
Presentazione
Il Laboratorio di Malacologia, situato nelle stanze 53 e 54 del plesso dipartimentale di via Selmi, supporta studi attinenti la sistematica e la biogeografia dei molluschi marini, sia attuali che fossili. L’approccio scientifico e fondamentalmente di tipo morfologico, con utilizzo di microscopia ottica e di microscopia elettronica a scansione. L’attività di ricerca è supportata, e al contempo si sostanzia, nell’annessa collezione di studio malacologica, in cui sono conservati centinaia di migliaia di esemplari provenienti da tutto il mondo, appartenenti a più di 15000 specie, un centinaio delle quali rappresentate da esemplari tipici (olotipi e paratipi) istituiti sia sulla base dell’attività di ricerca interna al laboratorio che derivanti da doni di altre istituzioni o ricercatori indipendenti con i quali il laboratorio intrattiene rapporti di collaborazione e scambio.
Attività didattica, di formazione e di ricerca
Il laboratorio consente di svolgere attività di tirocinio e internato per tesi (corsi triennali e magistrali, quali Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Geologiche) e può supportare l’attività di ricercatori e dottorandi, sia italiani e stranieri.
Strumentazione e supporti a disposizione del laboratorio
Il laboratorio di Malacologia è dotato delle seguenti strumentazioni e supporti logistici:
-Microscopi ottici:
Wild M5 con camera lucida (stereo)
Nikon SMZ1 (stereo)
Zeiss Stemi SV11 con colonna per attacco fotocamera digitale (stereo)
Leica con colonna per attacco fotocamera digitale (trasparenza)
-Microscopio digitale
Celestron Portable Capture Pro (digitale)
Fotocamera digitale Canon 750D
Stativo a colonna Mini Repro
15 armadi in metallo a doppia anta per la conservazione della collezione malacologia
Vari armadi in metallo e cassettiere per lo stoccaggio dei campioni malacologici non ancora studiati o schedati.
Pe la preparazione e l’analisi dei campioni viene utilizzata anche strumentazione scientifica condivisa con altri laboratori, come il metallizzatore BIO-RAD SC 502 e il microscopio elettronico a scansione Hitachi S2400.
Album
![](https://bigea.unibo.it/it/ricerca/laboratori-di-ricerca/malacologia/@@unibo.tiles.multi.album/b6f4821f73c242318f8bb765dbc2af8a/@@obj-images/ae8aa265686b47edb1c7143bfd9451c8/2a7ed595-b066-41dc-9b91-f916a204d6b7.jpeg)
Laboratorio di Malacologia
![](https://bigea.unibo.it/it/ricerca/laboratori-di-ricerca/malacologia/@@unibo.tiles.multi.album/b6f4821f73c242318f8bb765dbc2af8a/@@obj-images/09d911c6f2aa433bbc1a26d642b6fecb/6c8de4d0-6f55-4909-abea-5e47051d4077.jpeg)
Stanza della collezione malacologica - Gli armadi delle conchiglie (sezione Gastropodi)
![](https://bigea.unibo.it/it/ricerca/laboratori-di-ricerca/malacologia/@@unibo.tiles.multi.album/b6f4821f73c242318f8bb765dbc2af8a/@@obj-images/67151a1419344777b2f89f7af4d6d141/35173511-8882-416a-81fe-03fb1a3ba203.jpeg)
Stanza della collezione malacologica - Gli armadi delle conchiglie (sezione Bivalvi)
![](https://bigea.unibo.it/it/ricerca/laboratori-di-ricerca/malacologia/@@unibo.tiles.multi.album/b6f4821f73c242318f8bb765dbc2af8a/@@obj-images/376e047608724b4d9612780122846843/6835f435-eff7-48a9-b659-e65e4f2851d1.jpeg)
Vista interna degli armadi contenenti la collezione dei gasteropodi
![](https://bigea.unibo.it/it/ricerca/laboratori-di-ricerca/malacologia/@@unibo.tiles.multi.album/b6f4821f73c242318f8bb765dbc2af8a/@@obj-images/f691f91161324a40906702d4fc2f7654/14037345-3eff-43f8-833f-b89f2e7c0d67.jpeg)
Alcuni dei cassetti contenenti esemplari di nuova acquisizione e da schedare
Contatti
-
Ricercatore confermato
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Via Selmi 3
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 4164
Allegati
-
[ .docx 13.46 KB ]