In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, sabato 22 novembre 2025, la Regione Emilia-Romagna (Settore Patrimonio culturale), l’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e Sistema Museale di Ateneo), con la partecipazione della Società Botanica Italiana nazionale e relativa Sezione Emiliano-Romagnola, organizzano e promuovono l’evento:
Alberi su carta: erbari, poesie e racconti.
I grandi alberi nella ricerca scientifica, nella storia, nella letteratura
L’iniziativa prevede, dalle 10.00 alle 12.30, visite guidate all’Orto Botanico e all’Erbario dell’Università di Bologna.
· Visita all’Orto Botanico: Un itinerario tra alcuni degli alberi più significativi dell’Orto Botanico, come il noce cenerino (Juglans cinerea), recentemente inserito nell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. Ogni tappa offrirà l’occasione per esplorare le caratteristiche botaniche, strutturali e storico-culturali di questi alberi e sarà accompagnata da suggestioni letterarie ispirate all'albero.
· Visita all’Erbario: Un affascinante percorso tra campioni di erbario e antiche illustrazioni, testimonianza di secoli di ricerca e di grandi studiosi, primo fra tutti Ulisse Aldrovandi, naturalista e botanico bolognese del XVI secolo.