Notizie

Innovazione e ricerca
Plastica nell’Adriatico: le tartarughe marine sentinelle e vittime dell’inquinamento
Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha trovato detriti plastici nelle feci di 45 esemplari ricoverati all’Ospedale delle Tartarughe della Fondazione Cetacea di Riccione. Non solo un segnale dell’alto livello di materiali inquinanti presenti nel mare, ma anche un pericolo per la salute di questi animali già oggi fortemente minacciati

Innovazione e ricerca
Il patrimonio genetico unico dei Greci di Calabria rivela la loro antichissima origine
Un’analisi genetica delle popolazioni dell’Aspromonte che ancora oggi parlano il greco calabro ha permesso di ricostruirne la ricca storia di migrazioni e scambi culturali: sono gli ultimi rappresentanti di un’area di influenza greca anticamente molto più ampia

Innovazione e ricerca
Una o due specie? Il caso della margherita di mare
È uno dei coralli più affascinanti che si possono osservare nel Mediterraneo. Ma ne esistono due tipologie, e un’analisi genetica suggerisce ora che potrebbero corrispondere in effetti a due specie diverse. Saperne di più potrebbe permettere di attuare strategie di gestione più efficaci contro gli effetti negativi che il cambiamento climatico sta avendo su queste popolazioni marine

Innovazione e ricerca
Evoluzione e malattie: gli adattamenti genetici ad una dieta a base di riso riducono il rischio di obesità e diabete
Popolazioni della Cina, della Corea e del Giappone che per prime, più di diecimila anni fa, hanno iniziato a utilizzare stabilmente il riso come risorsa nutritiva hanno evoluto adattamenti metabolici che oggi li proteggono dagli effetti nocivi dell’occidentalizzazione delle loro abitudini alimentari

Innovazione e ricerca
Sviluppo urbano sugli oceani: le strutture marine hanno già modificato un'area di 2 milioni di chilometri quadrati
Quantificata per la prima volta l’estensione globale delle costruzioni artificiali nei mari di tutto il mondo: un’area in costante aumento con conseguenze negative sull’equilibrio degli ecosistemi e sulla biodiversità. Ma stanno emergendo molte soluzioni per garantire alternative sostenibili

Innovazione e ricerca
Perseverance e il suolo di Marte: una docente Unibo nel Mars Sample Return Science Planning Group
La professoressa Barbara Cavalazzi è l’unica italiana all’interno del gruppo che deciderà come dovranno essere conservati e analizzati i campioni di roccia marziana che verranno prelevati dal nuovo rover della NASA

Innovazione e ricerca
Sulla Luna e su Marte ci sono tubi lavici grandi abbastanza da poter ospitare basi planetarie
Ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova hanno studiato le caratteristiche delle grotte sotterranee formate dall’escavazione della lava, presenti anche nel sottosuolo lunare e marziano, che potrebbero offrire protezione dalle radiazioni cosmiche

Innovazione e ricerca
L’estinzione dell’Uomo di Neanderthal nell’area del Mediterraneo occidentale non è stata causata dai cambiamenti climatici
Lo rivelano nuove ricostruzioni paleoclimatiche emerse dall’analisi di stalagmiti campionate in alcune grotte dell’altipiano delle Murge, in Puglia. Responsabili della scomparsa dei neandertaliani potrebbero invece essere state le tecnologie di caccia più avanzate utilizzate dall’Homo sapiens

Innovazione e ricerca
La straordinaria ricchezza genetica degli italiani affonda le proprie radici al termine dell’ultima glaciazione
Superato il periodo di massima espansione dei ghiacci, a partire da circa 19.000 anni fa, inizia a delinearsi il quadro di sorprendente eterogeneità genetica degli abitanti della penisola italiana. È la prima volta che un gruppo di scienziati riesce a ricostruire la storia genetica degli italiani spingendosi così indietro nel tempo

Innovazione e ricerca
LIFE 4 Pollinators - Involving people to protect wild bees and other pollinators in the Mediterranean
LIFE4Pollinators is willing to improve the conservation of pollinator insects and entomophilous plants by creating a virtuous circle leading to a progressive change in the anthropogenic practices

Innovazione e ricerca
Coronavirus: la ricerca Unibo in campo per la protezione del personale sanitario
Allestiti nel giro di tre giorni nuovi laboratori in grado di effettuare complessi test di sicurezza sulle mascherine; in fase di partenza una produzione pilota di nuovi materiali filtranti nanostrutturati; realizzati centinaia di litri di soluzione idroalcolica disinfettante destinati al Policlinico di Sant’Orsola

Innovazione e ricerca
Un consorzio mondiale per le scienze planetarie: l’Alma Mater partecipa alla Europlanet 2024 Research Infrastructure
Finanziato con 10 milioni di euro dalla Commissione Europea, il progetto darà vita ad un grande network di scienziati che potranno condividere studi ed esperimenti in ambienti analoghi di condizioni extraterrestri, laboratori di analisi, telescopi e banche dati