Notizie

Innovazione e ricerca

Una Europa Talk: Connessioni nelle relazioni internazionali - 28 novembre

Registrati per seguire il livestream dell'evento per esplorare il futuro delle relazioni accademiche internazionali in un mondo plasmato da cambiamenti demografici e da modelli di migrazione.

Innovazione e ricerca

Festival della Scienza Medica - dal 24 al 26 novembre

L'evento, aperto a tutti, mette al centro il ruolo della comunicazione nella salute e nel benessere del singolo e della collettività. Tra i relatori, Nurse e Rosbash, premi Nobel per la Medicina.

Innovazione e ricerca

Career Day a Rimini

Il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!

Innovazione e ricerca

Sìcura - Settimana della sicurezza

Dal 21 al 25 ottobre 2024 un programma fitto di seminari e incontri: la partecipazione è gratuita con iscrizione online ad ogni singolo evento.

Innovazione e ricerca

Alma Mater Fest: la festa dedicata alla comunità studentesca

Dal 21 al 23 ottobre, tre giorni di incontri, dibattiti, musica, attività di orientamento e visite guidate a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini. Partecipa agli eventi.

UniboMagazine
L’Alma Mater in campo per la protezione delle acque sotterranee

Innovazione e ricerca

L’Alma Mater in campo per la protezione delle acque sotterranee

Grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, nasce un progetto per migliorare il monitoraggio degli acquedotti e delle sorgenti sotterranee del Sud Italia

UniboMagazine
L’antagonismo interspecie in Adriatico si sta modificando, e non è una buona notizia

Innovazione e ricerca

L’antagonismo interspecie in Adriatico si sta modificando, e non è una buona notizia

Analizzando i segni lasciati da predatori e parassiti sulle conchiglie, è emerso che le associazioni a molluschi dell’Adriatico settentrionale sono sottoposte ad attività di predazione e parassitismo molto più limitate rispetto a qualche migliaio di anni fa: un dato che riflette una riduzione della diversità e della stabilità degli ecosistemi

UniboMagazine
Un database con i genomi di tutte le specie presenti in Europa

Innovazione e ricerca

Un database con i genomi di tutte le specie presenti in Europa

Sta nascendo grazie all’European Reference Genome Atlas, a cui partecipa anche l’Università di Bologna. Il progetto pilota dell’iniziativa ha coinvolto ricercatori di 33 paesi per sequenziare e mettere liberamente a disposizione i genomi di 98 specie europee: un modello inclusivo ed equo nella genomica della biodiversità

Innovazione e ricerca

Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori

Esperimenti, dimostrazioni, incontri, mostre e tanto altro animeranno la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna e nei Campus. Unisciti a noi e lasciati ispirare dalla magia della scienza!

Aperta la call per Great-ER

Innovazione e ricerca

Aperta la call per Great-ER

Partecipa a "Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna", programma di incubazione avanzata gratuito per startup e spin-off di ricerca deep tech. Candidati entro l'11 ottobre.

Innovazione e ricerca

Competition Announcement

Eni Award 2025.

UniboMagazine
Cambiamento climatico nel Delta del Po: un nuovo modello di gestione del territorio e delle acque

Innovazione e ricerca

Cambiamento climatico nel Delta del Po: un nuovo modello di gestione del territorio e delle acque

L’area dell’Oasi di Punte Alberete, della Pialassa Baiona, della Valle della Canna e della Pineta di San Vitale è uno dei siti sperimentali del progetto ACTION, che metterà in campo soluzioni basate sulla natura per la salvaguardia degli ecosistemi e per garantire una maggiore resilienza ai cambiamenti del clima