Notizie

In Ateneo
Arresto di Patrick George Zaky: la mozione dell'Università di Bologna
Il Senato Accademico, nell’incontro straordinario del 12 febbraio 2020, ha approvato, su proposta del Magnifico Rettore Francesco Ubertini, di comune accordo con il Consiglio d’Amministrazione, i direttori e le direttrici di tutti i Dipartimenti, i e le Presidenti di Campus, la Consulta del personale tecnico-amministrativo, il Consiglio studentesco, la seguente mozione relativa all’arresto del giovane studente Patrick Zaky, iscritto al “Master Gemma” attivato presso l’Alma Mater.

Innovazione e ricerca
Il grande squalo bianco abita il Mediterraneo da almeno 3,2 milioni di anni (e ci è arrivato dall’Oceano Pacifico)
Un gruppo internazionale di ricercatori guidato dall'Università di Bologna è riuscito a ricostruire la complessa storia evolutiva di questo grande predatore dei mari confrontando i dati genetici ottenuti dall'analisi di reperti storici come denti, mascelle e vertebre. Ma dai risultati emerge anche che la popolazione mediterranea è oggi a rischio di estinzione

In Ateneo
Ricerca all'Università di Bologna: raccolti più di 100 milioni di euro dai finanziamenti europei Horizon 2020
Con 244 progetti finanziati, l’Alma Mater è oggi tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione di fondi competitivi per la ricerca, con risultati di primo piano su alimentazione, cambiamenti climatici, salute, energia, inclusione sociale

Incontri e iniziative
Il grande viaggio dell’evoluzione: un mese di appuntamenti a Bologna per il Darwin Day
Dal 6 febbraio al 5 marzo, incontri, spettacoli e visite guidate per scoprire le tante facce dell’evoluzione, dai dinosauri fino alle piante, e per ripercorrere lo storico viaggio intorno al mondo che Charles Darwin affrontò sul brigantino Beagle

Internazionale
L'Alma Mater tra gli atenei più internazionali al mondo (e prima in Italia)
È quanto emerge da una nuova classifica di Times Higher Education che rielabora i dati legati all'internazionalizzazione degli atenei presenti nel World University Rankings 2020

In Ateneo
Dottori di ricerca Unibo soddisfatti: la qualificazione professionale è un valore aggiunto
Presentati al Senato Accademico i risultati dell'indagine 2019 sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca dell'Alma Mater. Positivo il quadro generale che mette in luce la soddisfazione dell'esperienza professionale, formativa e retribuita

Innovazione e ricerca
Due ricercatori Unibo hanno curato un numero di Philosophical Transactions, la più antica rivista scientifica del mondo
Il fascicolo è dedicato al ruolo dei mitocondri nel rapporto tra genotipo e fenotipo: un argomento di fondamentale importanza nel campo della biologia. Il fascicolo ospita quindici articoli di studiosi provenienti da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Russia, Australia e Italia

Innovazione e ricerca
A Bologna nacque la micropaleontologia: ritrovati gli antichi campioni di Jacopo Bartolomeo Beccari
Riscoperti negli archivi del Museo Geologico Capellini, furono analizzati dallo scienziato bolognese, che osservò e descrisse per la prima volta alcuni microfossili avvolti a spirale, presentando i risultati delle sue ricerche all'Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna nel 1711: fu l’atto di nascita di una disciplina oggi determinante per lo studio dei cambiamenti climatici

Incontri e iniziative
Dalle Dolomiti ai Caraibi fino alla Tanzania, per scoprire "Il segreto degli oceani"
In una nuova produzione originale di National Geographic, il geologo e paleontologo dell'Università di Bologna Federico Fanti guida un team internazionale di ricercatori alla scoperta dei segreti di alcune tra le creature viventi più antiche al mondo: le barriere coralline

Premi e riconoscimenti
Highly Cited Researchers 2019: 4 ricercatori Unibo tra i più citati al mondo
Pubblicata la lista dedicata ai ricercatori più influenti al mondo, per numero di citazioni ottenute sugli articoli nel loro campo di attività e nel relativo anno di pubblicazione

In Ateneo
Nuovi concorsi in Ateneo: oltre 150 tra docenti e ricercatori
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la seconda tornata di reclutamento dei Dipartimenti, la proposta di chiamata diretta di docenti e ricercatori provenienti dall’estero e la chiamata dei vincitori dei progetti ERC

Innovazione e ricerca
Genealogia e DNA per ricostruire cinque secoli di infedeltà coniugali
Incrociando ricerche genealogiche e dati genetici, uno studio internazionale mostra come i casi di figli nati fuori dal matrimonio sono correlati alle condizioni socioeconomiche e al contesto demografico: il picco tra i ceti più poveri nelle grandi città durante la rivoluzione industriale