Notizie

UniboMagazine
Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?

Innovazione e ricerca

Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?

Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna rivela che due diverse popolazioni provenienti dallo stesso villaggio in Argentina – i Wichí e i Criollos – mostrano età biologiche diverse: una disparità di invecchiamento che dipende da un'intricata rete di fattori genetici, culturali, sociali, ecologici e ambientali

UniboMagazine
Il cambiamento climatico mette a rischio la sopravvivenza del tonno rosso nel Mediterraneo

Innovazione e ricerca

Il cambiamento climatico mette a rischio la sopravvivenza del tonno rosso nel Mediterraneo

Ricostruendo le fasi di sviluppo degli esemplari più giovani, un gruppo internazionale di studiosi ha individuato in 28 gradi centigradi la temperatura massima per la loro crescita ottimale. Ma le proiezioni climatiche indicano che questo limite potrebbe essere superato entro i prossimi cinquant’anni

Innovazione e ricerca

Le chiusure del Dipartimento BiGeA nel 2024

Le chiusure del Dipartimento

UniboMagazine
Un viaggio nel tempo tra la flora bolognese, con l’erbario di Ulisse Aldrovandi

Innovazione e ricerca

Un viaggio nel tempo tra la flora bolognese, con l’erbario di Ulisse Aldrovandi

Mettendo a confronto tre flore, uno studio guidato dall’Università di Bologna ha esplorato i cambiamenti avvenuti tra le piante del territorio di Bologna negli ultimi cinquecento anni: è l’intervallo temporale più lungo mai analizzato mediante analisi floristiche

UniboMagazine
L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

Innovazione e ricerca

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

Tre importanti indagini pubblicate da Nature e promosse dagli studiosi della Global Forest Biodiversity Initiative fanno luce sul ruolo e il funzionamento delle foreste a livello globale, tra invasioni di specie aliene, capacità di assorbimento dell'anidride carbonica e possibili impatti del cambiamento climatico

UniboMagazine
Con il piede giusto: nuova luce sulla complessa evoluzione delle nostre “strutture di sostegno” da bipedi

Innovazione e ricerca

Con il piede giusto: nuova luce sulla complessa evoluzione delle nostre “strutture di sostegno” da bipedi

Un ampio studio internazionale e multidisciplinare ha analizzato la storia evolutiva dei nostri piedi, confrontando la loro complessa struttura con quella dei nostri antenati, mettendo in luce la rilevanza di variabili come il tipo di calzature e lo stile di vita, e affrontando l’articolata questione dei “piedi piatti”

Innovazione e ricerca

Webinar "Riding the Waves of Resilience: Empowering Coastal Communities" – 19 ottobre

Partecipa webinar. Saranno presentati due progetti che fanno parte del Decennio delle Scienze degli Oceani ONU con un focus su pratiche di citizen science e community engagement.

UniboMagazine
Gli Explorer dell’Alma Mater a Pantelleria e a Lampedusa per il progetto RESPIRE

Innovazione e ricerca

Gli Explorer dell’Alma Mater a Pantelleria e a Lampedusa per il progetto RESPIRE

Finanziato dalla National Geographic Society, è il primo progetto che unisce le idee e il lavoro di Explorers solo italiani. Protagonisti saranno gli studenti delle due isole che studieranno e condivideranno idee su come i cambiamenti climatici, l'inquinamento e il turismo influenzano la loro isola e le loro comunità

Innovazione e ricerca

Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA. Storie per un pianeta da curare

Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.

UniboMagazine
LIFE NatuReef: presentato  il progetto per il ripristino delle antiche scogliere di ostriche e sabellarie, in parte del Parco del Delta del Po

Innovazione e ricerca

LIFE NatuReef: presentato il progetto per il ripristino delle antiche scogliere di ostriche e sabellarie, in parte del Parco del Delta del Po

L'obiettivo del progetto europeo è la reintroduzione di specie autoctone in un raro tratto costiero non urbanizzato della costa dell'Alto Adriatico, alla foce del torrente Bevano

UniboMagazine
Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa

Innovazione e ricerca

Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa

Uno studio guidato dal gruppo di ricerca del Laboratorio del DNA Antico dell’Università di Bologna getta nuova luce sulla vita nel Sud Italia durante il Neolitico. Grazie all’analisi di antiche sequenze di DNA e proteine ottenute dall’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, in provincia di Cosenza, i ricercatori hanno ricostruito lo stile di vita e di salute di un individuo datato all’età del Neolitico Medio, fornendo un profilo bioarcheologico completo che apre nuovi orizzonti di ricerca per la preistoria dell'Italia Meridionale

Innovazione e ricerca

Bandi per assegni di tutorato per i corsi di studio del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, sede di Bologna, A.A. 23/24

Scadenza 31 agosto ore 13.00