Notizie

Innovazione e ricerca
Aperta la call per Great-ER
Partecipa a "Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna", programma di incubazione avanzata gratuito per startup e spin-off di ricerca deep tech. Candidati entro l'11 ottobre.
Innovazione e ricerca
Competition Announcement
Eni Award 2025.

Innovazione e ricerca
Cambiamento climatico nel Delta del Po: un nuovo modello di gestione del territorio e delle acque
L’area dell’Oasi di Punte Alberete, della Pialassa Baiona, della Valle della Canna e della Pineta di San Vitale è uno dei siti sperimentali del progetto ACTION, che metterà in campo soluzioni basate sulla natura per la salvaguardia degli ecosistemi e per garantire una maggiore resilienza ai cambiamenti del clima

Innovazione e ricerca
ACTION: un nuovo progetto Interreg Italy-Croatia
Il Dipartimento di Scienze Geologiche Biologiche e Ambientali è partner del progetto ACTION “Increasing coastal ecosystem resilience to climate change".
Innovazione e ricerca
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024
Dal 28 agosto al 27 settembre, in attesa della notte dedicata alla ricerca, la città si anima con tante iniziative per diffondere la scienza e la cultura. Scopri il programma.
Innovazione e ricerca
Masterclass "Generative AI for everyday life and academic research"
Iscriviti per partecipare dal 9 al 10 settembre alla conferenza organizzata per discutere dell'impatto dell'AI sulle persone nella loro vita quotidiana.

Innovazione e ricerca
Il caso del nasturzio nano in Italia, risolto grazie all’erbario di Ulisse Aldrovandi
La pianta originaria del Sud America, oggi scomparsa nel nostro paese, è arrivata in Italia sul finire del Cinquecento, decenni prima di quanto creduto finora: una scoperta possibile grazie al patrimonio di erbari rinascimentali custoditi all’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Quando sono squali e razze a chiedere aiuto
Quindici specie di elasmobranchi in pericolo di estinzione. Per la loro conservazione nel Mediterraneo l'UE finanzia con 4,3 milioni di euro il progetto LIFE PROMETHEUS, che coinvolge ventuno partner, fra cui l'Alma Mater

Innovazione e ricerca
Stiamo alterando anche i fossili, insieme agli ecosistemi
Cambiamento climatico, acidificazione degli oceani, diffusione di specie non autoctone, pesca a strascico: l’attività umana sta alterano le testimonianze fossili conservate sui fondali marini, alterando così la nostra capacità di ricostruire il recente passato e di valutare, tramite i fossili, lo stato di degradazione degli ecosistemi marini attuali

Innovazione e ricerca
Pesca a propulsione elettrica nell’Adriatico: al via il progetto 3EFishing
Coordinata dall’Università di Bologna, l’iniziativa punta a introdurre imbarcazioni da pesca con motori ibridi e con l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità economica delle piccole e medie imprese del settore

Innovazione e ricerca
Il primo inventario dei licheni delle Dolomiti, consultabile online
Nato grazie al progetto Dolichens, coordinato dall’Università di Bologna, il database, in continuo aggiornamento, raccoglie circa 75.000 dati riferibili a circa 1750 specie: più della metà di quelle note per l’intero arco alpino
Innovazione e ricerca
La tua tesi di dottorato ha un potenziale impatto sociale sul territorio della città di Bologna?
Partecipa al bando per premi di studio finanziati dalla Banca di Bologna. Scadenza per presentare la domanda: 2 aprile.