Alimentazione, salute e sostenibilità

La nostra ricerca esplora il legame tra alimentazione, microbiota e fisiologia intestinale, valutando dieta, inquinanti e nutraceutici per promuovere modelli sostenibili e strategie contro le malattie croniche.

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio integrato tra alimentazione, salute umana e sostenibilità ambientale, con un approccio multidisciplinare che combina fisiologia, fisiopatologia e nutrizione. Le nostre ricerche si focalizzano in particolare sul ruolo della nutrizione e del microbiota intestinale nella regolazione della barriera intestinale, nella modulazione della risposta immunitaria e nello sviluppo di patologie su base infiammatoria. Parallelamente, indaghiamo gli effetti degli inquinanti ambientali, tra cui le microplastiche e gli additivi alimentari, sul microbiota e sull’organismo ospite, valutando le interazioni tra dieta, contaminanti e salute.

Un altro ambito centrale riguarda lo studio di composti bioattivi naturali (oli essenziali, fitoderivati, molecole nutraceutiche) come potenziali modulatori della funzione intestinale e del microbioma, con applicazioni nella prevenzione e nel supporto terapeutico di patologie funzionali dell’intestino. L’attenzione alla sostenibilità si traduce anche nella valutazione di modelli alimentari a basso impatto ambientale, integrando dati nutrizionali e ambientali per promuovere scelte consapevoli e sostenibili.

Le competenze del gruppo, maturate attraverso numerose pubblicazioni internazionali, progetti di ricerca nazionali ed internazionali e collaborazioni interdisciplinari e con aziende del settore food, coniugano ricerca di base e applicazioni traslazionali. L’obiettivo è contribuire a delineare strategie alimentari e ambientali che migliorino la salute dell’uomo, tutelino l’ambiente e complessivamente riducano l’impatto delle malattie croniche.

Persone

foto della persona

Sandra Cristino

Ricercatrice confermata

parole chiave: Piani di valutazioni del rischio, Patogeni associati all'acqua, Infezioni ospedaliere, Legionella spp, Protocolli di
foto della persona

Maura Ferri

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: biologia vegetale, colture cellulari, metaboliti vegetali, polifenoli, antiossidanti, proteomica, residui
foto della persona

Luigi Parrotta

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Stress ambientali, Tubetto pollinico, Parete Cellulare, Ciclofillina, Citoscheletro, Tubulina, Proteomica
foto della persona

Laura Pezzolesi

Professoressa associata

parole chiave: microalgae cultivation; algal metabolites; toxins; photobioreactors; bioactive compounds; allelopathy; bioremediation;
foto della persona

Enzo Spisni

Professore associato

parole chiave: Nutrizione, Intestino, Iperensibilita' agli alimenti, Infiammazione intestinale, Effetti antitumorali di nutrienti
foto della persona

Annalisa Tassoni

Professoressa associata

parole chiave: proteine, proteomica, residui agro-industriali, polifenoli, poliammine, fitorimedio, piante alimurgiche

Maria Chiara Valerii

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)