analisi satellitare

Analisi source-to-sink

Studio degli aspetti sedimentologici e geomorfologici che condizionano la generazione, il trasporto e le modalità di dispersione del sedimento, dalle aree fonte ai siti ultimi di accumulo, con un particolare accento sulla quantificazione dei volumi di sedimento nei sistemi moderni e quaternari.

L’analisi “source-to-sink” (S2S) è lo studio che esamina il percorso completo del sedimento, dalle aree fonte (“source”) al luogo di deposizione finale (“sink”). Si occupa, in particolare, di investigare i fattori che controllano la produzione, il trasporto e l’accumulo del sedimento, dai bacini montani all’ambiente marino profondo. Questa disciplina si basa su un approccio integrato, geomorfologico, oceanografico e sedimentologico, in cui la quantificazione dei processi fisico-chimici che caratterizzano i sistemi moderni funge da riferimento per la ricostruzione dello schema di dispersione del sedimento a partire dall’analisi stratigrafica di sistemi quaternari.

Nell’analisi S2S, lo studio mediante modellazione numerica dei processi “normali” dell’ambiente fluviale, litorale e marino si intreccia con l’analisi dell’impatto che eventi eccezionali (frane, colate, piene fluviali, tempeste, tsunami) e processi antropici (opere di regimazione fluviale o di difesa del litorale) possono esercitare sulle infrastrutture e sugli ecosistemi.

Persone

foto della persona

Alessandro Amorosi

Professore ordinario

parole chiave: Analisi di facies, Quaternario, Stratigrafia sequenziale, Sedimentologia, Analisi di provenienza del sedimento,
foto della persona

Bruno Campo

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Stratigrafia sequenziale, Sedimentologia, Analisi di facies, Quaternario, Analisi source to sink, Identificazione di
foto della persona

Domenico Chiarella

Professore ordinario

parole chiave: Analisi di Facies, Analisi di Bacino, Sedimentologia, Tettonostratigrafia, Stratigrafia Sequenziale, Sistemi misti
foto della persona

Lorenzo Gemignani

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Sistemi sedimentari, termocronologia in situ e detritica, Interazione tra tettonica, erosione e clima
foto della persona

Veronica Rossi

Professoressa associata

parole chiave: Stratigrafia integrata, Associazioni di facies, Foraminiferi bentonici, Ostracodi, Geologia del Quaternario,