Monitoraggio, sorveglianza e risanamento

Studiare, analizzare ed applicare metodologie che mirano alla conoscenza dell’interazione tra matrici ambientali e organismi, Uomo compreso, individuando fattori di rischio e pianificando interventi di recupero per minimizzare l’impatto sull’ambiente e sulla salute, anche attraverso lo studio degli organismi vegetali come bioindicatori e strumenti di fitorisanamento e fitorimedio, nonché come produttori di molecole utili o potenzialmente tossiche.

L’ambito di ricerca monitoraggio, sorveglianza e risanamento rappresenta un settore multidisciplinare che integra competenze scientifiche, tecnologiche e digitali in risposta alle sfide ambientali e sanitarie. Attraverso attività di monitoraggio in campo e in laboratorio, basate su misurazioni dirette, biomarcatori e piattaforme digitali, è possibile raccogliere e analizzare dati che permettono di individuare fattori di rischio e orientare interventi di risanamento ambientale, prevenzione e modifiche degli stili di vita, con impatto diretto su ambiente e salute.

In questo contesto, gli organismi vegetali assumono un ruolo strategico: vengono studiati per la loro capacità di detossificare matrici ambientali (aria, acqua, suolo) tramite processi di fitorisanamento e fitorimedio, e per la produzione di molecole bioattive, utili oppure potenzialmente tossiche e allergeniche. L’aerobiologia consente di indagare le interazioni tra inquinanti atmosferici e particolato biologico aerodisperso, come pollini e spore fungine, chiarendo i meccanismi che contribuiscono all’aumento delle allergie respiratorie. Parallelamente, fitoplancton e cianobatteri vengono analizzati per la capacità di crescita anomala e produzione di tossine, mucillagini o biomassa eccessiva, con conseguenze sugli ecosistemi, sulla salute e sulle attività economiche.

La multidisciplinarietà adottata consente dunque di approfondire le interazioni tra matrici ambientali (aria, acqua, suolo) e organismi viventi (procarioti ed eucarioti, uomo incluso), costruendo un approccio dinamico e innovativo capace di favorire sicurezza, sostenibilità e risposte efficaci alle sfide ambientali contemporanee.

Persone

foto della persona

Iris Aloisi

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: biologia vegetale; biologia della riproduzione; risposta a stress abiotici; aerobiologia
foto della persona

Alessandro Buscaroli

Professore associato

parole chiave: Qualità dei suoli, Salinità suoli, Metalli pesanti, Biorimedio, Biochar
foto della persona

Sandra Cristino

Ricercatrice confermata

parole chiave: Piani di valutazioni del rischio, Patogeni associati all'acqua, Infezioni ospedaliere, Legionella spp, Protocolli di
foto della persona

Stefano Del Duca

Professore ordinario

parole chiave: morte cellulare programmata, autoincompatibilità, biologia della riproduzione, allergia, trasglutaminasi
foto della persona

Enrico Dinelli

Professore ordinario

parole chiave: provenienza del sedimento, geochimica ambientale, geochimica del sedimentario, idrochimica, geochimica di bassa
foto della persona

Nicolas Greggio

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Geochimica ambientale, Geochimica marina, Biochar, Idrogeochimica, Biogeochimica, GIS, Telerilevamento, Elementi
foto della persona

Andrea Pasteris

Ricercatore confermato

parole chiave: ecotossicologia, ecotossicità, tossicità delle miscele, test di tossicità, montoraggio biologico, dinamica delle
foto della persona

Annalisa Tassoni

Professoressa associata

parole chiave: proteine, proteomica, residui agro-industriali, polifenoli, poliammine, fitorimedio, piante alimurgiche
foto della persona

Claudio Antonio Tranne

Ricercatore confermato

parole chiave: Tefrocronologia, Vulcanologia, Isole Eolie, Tatio (Cile), Vulcani insulari, Isola di Linosa