
Remote sensing
Il remote sensing utilizza dati acquisiti da sensori satellitari, aerei e da droni per lo sviluppo di nuovi modelli matematici o come input a modelli già esistenti, consentendo la produzione di mappe tematiche e l’analisi di processi fisici e biologici utili a comprendere le dinamiche ambientali e climatiche.
Persone
Clara Armaroli
Professoressa associata
parole chiave:
Morfodinamica costiera, Geomorfologia costiera, Rischio costiero (erosione delle coste basse e inondazione), Dinamica
Leggi di più
Matteo Berti
Professore ordinario
parole chiave:
Monitoraggio in tempo reale, Idrologia versanti argillosi, Reti di sensori
Luigi Cantelli
Ricercatore confermato
parole chiave:
Tettonica, TransAlp, GIS, Cartografia geologica, Ricostruzione 3D, Aerofotogrammetria da UAV, TLS
Roberto Cazzolla Gatti
Professore associato
parole chiave:
One Health, funzionamento degli ecosistemi, biodiversità, conservazione biologica, protezione dell'ambiente globale,
Leggi di più
Giuseppe Ciccarese
Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)
Duccio Rocchini
Professore ordinario
parole chiave:
Mathematical Ecology, Computational Ecology, Ecological Informatics, Spatial Data Visualization, Remote sensing,
Leggi di più
Sonia Silvestri
Professoressa associata
parole chiave:
telerilevamento, eco-geomorfologia, zone costiere, estuari e lagune, torbe, vegetazione costiera
Alessandro Simoni
Professore associato
parole chiave:
pericolosità colate detritiche, legame piogge-frane, opere di mitigazione del rischio, monitoraggio idrologico di
Leggi di più