Laboratorio di antropologia fisica
Parole Chiave / Human evolution, human osteological collections, modern human skeletal variability, morphometrics, virtual anthropology, bioarchaeology, ancient human health, forensics (5-10)
Nel laboratorio di Antropologia fisica, con sede in Via Selmi 3, vengono svolte attività di ricerca, didattica e terza missione volte allo studio dell’evoluzione umana, della biodiversità umana antica e recente e dei cambiamenti degli ecosistemi attraverso indagini sui resti scheletrici umani, parte delle collezioni scheletriche moderne (identificate e documentate) museali e di quelle di interesse archeologico. Lo studio morfometrico dello scheletro attraverso un approccio classico e geometrico consente di leggere il range di variabilità biologica e comportamentale moderna e quindi di confrontarla con quella di resti preistorici e protostorici. Questi dati vengo utilizzati anche per applicazioni di interesse forense.
Strumentazione a disposizione del laboratorio
Oltre all’equipaggiamento di base (fornire elenco se serve di piccole strumentazioni ed apparecchiature) il laboratorio di Antropologia fisica è dotato delle seguenti strumentazioni:
- Hardware e software per elaborazione CT e micro CT e restituzione di immagini virtuali
- stereomicroscopio
- strumenti per osteometria
Attività didattica, di formazione e di ricerca
Il laboratorio offre le proprie risorse a supporto di:
- Esercitazioni e laboratori per studenti di corsi di laurea magistrale (Biodiversità ed Evoluzione; DICOSN) e triennale (SN) di Scienze, di corsi di ambito umanistico (LM di Archeologia, ACMA, e Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici) e di Master (Antropologia scheletrica, forense e Paleopatologia)
- Ospita studenti di scambi ERASMUS
- Attività di formazione degli operatori volontari del SCN presso i musei scientifici del SMA
- Preparazione di tesi di laurea degli studenti dei suddetti corsi e di dottorato di ricerca;
- Sviluppo di progetti di ricerca di assegnisti post-dottorato.
Servizi e consulenza
Nell’ambito del laboratorio di Antropologia fisica viene occasionalmente svolta attività di consulenza tecnica forense.
Contatti
-
Professoressa ordinaria
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Via Selmi 3
Bologna (BO)
mariagiovanna.belcastro@unibo.it
Tel: +39 051 20 9 4197
Album

Calotta cranica

Cranio di epoca romana visto in norma laterale destra, ancora incluso nei sedimenti che ne hanno compromesso lo stato di conservazione. È stato trovato con un chiodo infisso sulla sommità

Ricostruzione virtuale di reperti scheletrici ottenute da Tomografia assiale computerizzata

Parte del collo femorale fotografato al microscopio elettronico a scansione con tracce di lesività

Elaborazione statistica e restituzione digitale dello scheletro della fibula
Allegati
-
[ .docx 161.88 KB ]