Laboratorio di Antropologia Molecolare
Nel laboratorio si conducono studi sulla variabilità biologica — genetica, epigenetica e fenotipica — in diverse popolazioni umane e gruppi etnici, con l’obiettivo di ricostruire la storia evolutiva, comprendere le dinamiche alla base della diversità umana e analizzare le interazioni tra uomo e ambiente nel tempo.
Dove siamo
-
Laboratorio di Antropologia Molecolare
Via Selmi 3, Bologna
Nel Laboratorio di Antropologia Molecolare, situato in Via Selmi 3, terzo piano, stanza 165, si svolgono attività di ricerca e didattica. Il laboratorio ospita un’ampia biobanca di campioni biologici appartenenti a diverse popolazioni umane (principalmente saliva, mucosa buccale, sangue e DNA), raccolti e conservati a partire dagli anni ’90.
Il laboratorio è attrezzato per la raccolta di campioni biologici, l’estrazione del DNA, la quantificazione, la normalizzazione e la creazione e gestione delle biobanche correlate, nonché per le analisi molecolari di base. Vengono inoltre raccolti dati biodemografici e fenotipici, da correlare con quelli biologici.
Nel laboratorio si conducono studi sulla variabilità biologica — genetica, epigenetica e fenotipica — in diverse popolazioni umane e gruppi etnici, con l’obiettivo di ricostruire la storia evolutiva, comprendere le dinamiche alla base della diversità umana e analizzare le interazioni tra uomo e ambiente nel tempo.
Strumentazione a disposizione del laboratorio
Il laboratorio è dotato di strumentazione per le attività di pre-PCR e post-PCR. Tra le attrezzature dedicate alla fase pre-PCR si trovano una cappa a flusso laminare (FASTER), un Nanodrop One per la quantificazione del DNA e uno SpeedVac DNA130 (Thermo Scientific) per la concentrazione dei campioni.
Per le attività post-PCR, il laboratorio dispone di un termociclatore T-Gradient 96 (Biometra), una bilancia di precisione, un vortex, apparecchiature per elettroforesi su gel, una centrifuga per eppendorf e una cappa aspirante (chimica).
Il laboratorio è inoltre provvisto di cinque frigoriferi a -20°C e un congelatore a -80°C per la conservazione dei campioni biologici, oltre a un server di calcolo dedicato all’analisi dei dati.
Attività didattica, di formazione e di ricerca
Il laboratorio offre le proprie risorse a supporto di:
· Esercitazioni, tirocinio formativo e attività di tutoraggio nell’ambito di Scienze Naturali (LT), Scienze Biologiche (LT), Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali (LT), Biodiversità ed Evoluzione (LM) e Biologia della Salute (LM);
· Preparazione di tesi di laurea e di dottorato di ricerca;
· Sviluppo di progetti di ricerca di assegnisti post-dottorato
Servizi e consulenza
Alcune delle strumentazioni presenti nel laboratorio sono utilizzate in regime di collaborazione da parte di diversi gruppi di ricerca. Attualmente, il laboratorio non eroga servizi né svolge attività conto terzi.
Contatti
-
Professoressa associata
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - BiGeA
Piazza di Porta S.Donato 1
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 4183