Laboratorio Deep Carbon Lab

Analisi e preparazioni su campioni di roccia e fluidi geologici con lo scopo di comprendere i processi di genesi e riciclo di idrocarburi abiotici in ambiente profondo.

Dove siamo

  • Deep Carbon Lab

    Via Selmi 3, Bologna

Il Deep Carbon Lab nasce per le esigenze di ricerca del progetto ERC CoG Deep “Serpentinization, H2, and high-pressure abiotic CH4” (DeepSeep) finanziato dalla European Commission (Grant 804546). Nel laboratorio vengono condotte analisi e preparazioni su campioni di roccia e fluidi geologici con lo scopo di comprendere i processi di genesi e riciclo di idrocarburi abiotici in ambiente profondo (zone di subduzione). L’accesso alla strumentazione del laboratorio è attualmente esclusivo al team del progetto ERC DeepSeep o a collaborazioni ad esso legate.

 Strumentazione a disposizione del laboratorio

Oltre all’equipaggiamento di base (centrifuga, stufa, bagno ad ultrasuoni, bilance, lucidatore EBSD, agitatore) il Deep Carbon Lab è dotato delle seguenti strumentazioni:

  • Macroscopio motorizzato AxioZoom v.16
  • Microscopio petrografico motorizzato AxioScope7
  • Microscopio petrografico AxioScope5
  • Microscopio petrografico AxioLab
  • SEM Zeiss EVO 15 con detector EDS Oxford Ultim Max 100 e EBDS C-Nano, pressione variabile
  • Catodoluminescenza ottica Newtec Cathodyne
  • Analizzatore isotopico CRDS Picarro G2201-i con modulo di acidificazione di carbonati AutomateFX
  • Linee di estrazione inclusioni fluide
  • Sistema per microdrill ed estrazione di inclusioni fluide

  

Attività didattica, di formazione e di ricerca

Il laboratorio ospita esclusivamente le attività di ricerca legate al progetto ERC DeepSeep o a collaborazioni ad esso legate.

  

Servizi e consulenza

Il laboratorio non fornisce in questa fase servizi di consulenza esterni al progetto ERC DeepSeep o a collaborazioni ad esso legate.

Contatti

Album fotografico

Catodoluminescenza ottica Newtec Cathodyne

Macroscopio motorizzato AxioZoom v.16 e microscopio petrografico motorizzato AxioScope7

SEM Zeiss EVO 15 con detector EDS Oxford Ultim Max 100 e EBDS C-Nano, pressione variabile

Analizzatore isotopico CRDS Picarro G2201-i e modulo di acidificazione AutomateFX