Notizie

UniboMagazine
Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Innovazione e ricerca

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo. Uno studio internazionale su 5500 siti di tutto il mondo svela la perdita invisibile della natura

Innovazione e ricerca

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente

Sono aperti i termini per presentare la domanda di prestito fiduciario Crédit Agricole “Finanziamo gli studi Università di Bologna”. Scadenza: 30 aprile.

UniboMagazine
Al via il progetto sulla storia coloniale delle università europee

Innovazione e ricerca

Al via il progetto sulla storia coloniale delle università europee

"Colonial Legacies of Universities: Materialities and New Collaborations (COLUMN)", il titolo dello studio a cui collabora l'Alma Mater, guidato dalle Università di Utrecht, Anton De Kom (Suriname), Graz (Austria), Pretoria (Sudafrica), Ginevra (Svizzera), Charles (Repubblica Ceca), Aarhus (Danimarca) e dello Studio Louter

Il BiGeA a PLAY: la conoscenza in gioco

Innovazione e ricerca

Il BiGeA a PLAY: la conoscenza in gioco

Il BiGeA parteciperà a PLAY – Il Festival del Gioco con Endless Evolution e Stemmunity, due giochi da tavolo sviluppati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione.

Nell’isola di La Palma, laboratorio a cielo aperto della biodiversità

Innovazione e ricerca

Nell’isola di La Palma, laboratorio a cielo aperto della biodiversità

Per studiare le trasformazioni provocate dall'eruzione vulcanica del 2021. Segui l'attività su Ansa.it

UniboMagazine
Promuovere la socialità per favorire un invecchiamento in salute

Innovazione e ricerca

Promuovere la socialità per favorire un invecchiamento in salute

Le interazioni sociali possono diventare un elemento centrale per rafforzare le connessioni interpersonali, migliorare la qualità della vita degli anziani e ridurre l’isolamento: un approccio che influenza meccanismi biologici importanti per un invecchiamento sano e attivo, contribuendo a ridurre i costi sociali e sanitari

UniboMagazine
Il lichene “inatteso”, scoperto nella Pianura Padana

Innovazione e ricerca

Il lichene “inatteso”, scoperto nella Pianura Padana

Individuato per caso da un ricercatore dell’Università di Bologna, è stato chiamato Leprocaulon inexpectatum per sottolineare la sorpresa del ritrovamento di una nuova specie in quella che è una delle aree più inquinate di tutta Europa

UniboMagazine
Biodiversità in declino: l'impatto delle attività umane sulla Val d'Agri, in Basilicata

Innovazione e ricerca

Biodiversità in declino: l'impatto delle attività umane sulla Val d'Agri, in Basilicata

Un'analisi multi-tassonomica che ha preso in considerazione 151 specie diverse di piccoli mammiferi, rettili, uccelli, coleotteri e licheni, mostra una visione generale della situazione e le possibili minacce alla biodiversità in un’area geografica sensibile, dove le attività industriali e agricole coesistono con habitat naturali di rilevanza ecologica

Innovazione e ricerca

Candidature aperte per il Corso di Alta Formazione TECH FORWARD

Partecipa al Corso di Alta Formazione di 16 settimane per esplorare tecnologie avanzate, creare soluzioni innovative e interagire con IdeaSquare del CERN. Scadenza: 17 marzo.

Innovazione e ricerca

BO.CONNECT: carriere e innovazione nell’area metropolitana

Partecipa agli eventi per scoprire le competenze più ricercate nell'area metropolitana di Bologna, attraverso le voci del mondo imprenditoriale, della ricerca e di Alumni dell’Unibo.

La prof.ssa Renata Archetti e il prof. Massimo Ponti ospiti del programma GEO, su Rai 3

Innovazione e ricerca

La prof.ssa Renata Archetti e il prof. Massimo Ponti ospiti del programma GEO, su Rai 3

Intervistati da Sveva Sagramola, raccontano il progetto LIFE NatuReef.

UniboMagazine
Contro i conflitti e per la sostenibilità: ecco i Corridoi Ecologici per la Pace

Innovazione e ricerca

Contro i conflitti e per la sostenibilità: ecco i Corridoi Ecologici per la Pace

In un mondo sempre più segnato dagli impatti umani e dalle guerre, arriva una nuova strategia di conservazione che promuove la cooperazione tra paesi confinanti e la connettività degli ecosistemi e della fauna selvatica. UniboMagazine ne ha parlato con Roberto Cazzolla Gatti, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, che ha presentato la proposta sulla rivista Biological Conservation