Notizie

Innovazione e ricerca
La crisi climatica minaccia la presenza umana nei delta fluviali
Sta già accadendo nel Mississippi e ci sono segnali preoccupanti anche nel Delta del Po: i periodi di siccità prolungata, gli eventi meteo estremi e l'innalzamento del livello del mare possono produrre impatti devastanti sull'agricoltura e sulla biodiversità e rischiano di rendere queste terre inabitabili per l’uomo
Innovazione e ricerca
Interessante uscita didattica degli studenti di Paleontologia, terzo anno di Scienze Naturali
Una giornata tra i reperti fossili toscani.

Incontri e iniziative
Evoluzione: una “storia” sempre aperta, raccontata in un fumetto
Presentato a Lucca “The Evolution Issue”, l’ultimo numero della collana “Comics & Science” nato dalla penna di Walter Leoni in collaborazione con il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Alma Mater e la Società Italiana di Biologia Evoluzionistica

Innovazione e ricerca
La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre
Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.

Innovazione e ricerca
Dal DNA Antico alla Conservazione Moderna: Valutare l’Impatto Umano sui Genomi del Tonno Rosso Atlantico
Il progetto, finanziato da BGE-ERGA, è guidato da Piergiorgio Massa e Alessia Cariani, dell’Università di Bologna (Italia).
Innovazione e ricerca
La millenaria relazione tra umani e delta fluviali è giunta alla fine?
Lo studio pubblicato su Nature Sustainability evidenzia le sfide cruciali che i delta dovranno affrontare in termini di governance, gestione e pianificazione.

Innovazione e ricerca
I geni dell’Uomo di Denisova hanno aiutato i popoli Tibetani e Sherpa a colonizzare gli ambienti di alta quota
L’ibridazione genetica con i Denisoviani ha permesso alle attuali popolazioni dell’Himalaya di evolvere adattamenti utili per ridurre il rischio cardiovascolare associato alla scarsità di ossigeno nel sangue e garantire un adeguato livello di ossigenazione dei tessuti, caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza ad elevate altitudini
Innovazione e ricerca
Una Europa Talk: Connessioni nelle relazioni internazionali - 28 novembre
Registrati per seguire il livestream dell'evento per esplorare il futuro delle relazioni accademiche internazionali in un mondo plasmato da cambiamenti demografici e da modelli di migrazione.
Innovazione e ricerca
Festival della Scienza Medica - dal 24 al 26 novembre
L'evento, aperto a tutti, mette al centro il ruolo della comunicazione nella salute e nel benessere del singolo e della collettività. Tra i relatori, Nurse e Rosbash, premi Nobel per la Medicina.
Innovazione e ricerca
Career Day a Rimini
Il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!

Incontri e iniziative
Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater
Quattro appuntamenti per condividere la conoscenza umana e affrontare, attraverso diverse discipline, temi universali che connettono persone ed epoche e ispirano creatività e innovazione
Innovazione e ricerca
Sìcura - Settimana della sicurezza
Dal 21 al 25 ottobre 2024 un programma fitto di seminari e incontri: la partecipazione è gratuita con iscrizione online ad ogni singolo evento.