Notizie

Incontri e iniziative
BiGeA Day
Save the Date!

Innovazione e ricerca
Scienze planetarie in Africa: il progetto Europlanet 2024 arriva a Casablanca
La serie Europlanet Workshop Series, coordinata dall'Università di Bologna, ha fatto tappa in Marocco, per parlare di difesa planetaria, tra meteoriti, meteoroidi, crateri da impatto, tutela del patrimonio di materiale extraterrestre e astrobiologia legata agli impatti

Innovazione e ricerca
Il relitto sul fondo del Mar Rosso diventato una scogliera corallina artificiale
La SS Thistlegorm, mercantile britannico affondato nel 1941 nel Golfo di Suez, è oggi un hotspot di biodiversità con caratteristiche simili a quelle delle scogliere coralline: strutture artificiali di questo tipo possono rappresentare degli “habitat di compensazione” per le specie marine minacciate dal cambiamento climatico e dall’azione dell’uomo

Incontri e iniziative
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa!
In Ateneo
È online il sito del Piano Strategico 2022-2027
Il punto per conoscere gli obiettivi e condividere i progressi del piano.

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

Chiusure del Dipartimento per il 2023
Giorni di chiusura di tutte le sedi dipartimentali per l'anno 2023

Incontri e iniziative
Darwin Day 2023: torna la rassegna di eventi per tutte le età
"L’evoluzione e la conservazione della biodiversità”: il tema portante degli appuntamenti organizzati dall’Unione Bolognese Naturalisti (UBN), dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - BiGeA e dal Sistema Museale di Ateneo -SMA, in collaborazione con la Fondazione Golinelli, per celebrare la nascita del grande scienziato

Innovazione e ricerca
Scienze planetarie in Africa: il progetto Europlanet 2024 ad Addis Abeba
La capitale etiope ha ospitato un workshop promosso da studiosi dell'Alma Mater per promuovere l'osservazione della Terra tramite immagini satellitari come strumento fondamentale per il monitoraggio e la gestione del territorio

Innovazione e ricerca
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è un hotspot di biodiversità lichenica
Un nuovo studio guidato dall’Università di Bologna mostra che nell’area del parco, che copre lo 0,06% dell'intero arco alpino, si può trovare quasi un terzo (il 31%) di tutte le specie di licheni presenti sulle Alpi

Innovazione e ricerca
Legionella bononiensis: individuata una nuova specie di Legionella
È la 64esima specie di Legionella individuata al mondo, la seconda isolata in Italia: a scoprirla, durante l’attività di sorveglianza programmata in una struttura alberghiera, sono stati gli studiosi del Laboratorio di Microbiologia Ambientale e biologia molecolare (MAb) dell’Università di Bologna

Incontri e iniziative
Quello che resta sono le canzoni: a Ravenna, educazione musicale per l'Università
Un evento con Roberto Razzini e Barbara Truzzi, aperto alla città, sarà l’occasione per presentare l’accordo appena siglato tra l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” e il Campus di Ravenna dell'Alma Mater