Notizie

Incontri e iniziative
Quello che resta sono le canzoni: a Ravenna, educazione musicale per l'Università
Un evento con Roberto Razzini e Barbara Truzzi, aperto alla città, sarà l’occasione per presentare l’accordo appena siglato tra l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” e il Campus di Ravenna dell'Alma Mater

Innovazione e ricerca
Microbiota orale umano: ecco come i batteri si sono evoluti insieme a noi
Analizzando il DNA antico da 76 campioni di tartaro dentario, un gruppo di studiosi ha ricostruito l’antico microbiota orale di cacciatori-raccoglitori paleolitici vissuti nel Sud Italia tra il 31.000 e l'11.000 a.C., confrontandolo con quello di campioni provenienti dalle stesse aree geografiche e risalenti al Neolitico e all’età del Rame

Chiusure del Dipartimento nel periodo natalizio
Chiusure del Dipartimento nel periodo natalizio.

Innovazione e ricerca
C’era vita sulla Terra 3,48 miliardi di anni fa
Una nuova conferma arriva grazie ad una serie di approfondite analisi su alcune stromatoliti rinvenute a Pilbara, nell’Australia occidentale, in un'area nota come Formazione del Dresser. I risultati offrono anche nuove indicazioni per la ricerca di tracce di vita su Marte

Premi e riconoscimenti
Robot sottomarini contro le microplastiche: a un docente Unibo il Canada-Italy Innovation Award 2022
Professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Giovanni Valdrè ha ricevuto il riconoscimento assegnato dall'Ambasciata Canadese in Italia grazie ad un progetto di ricerca che prevede l'utilizzo di robot sottomarini autonomi per identificare nano e microplastiche negli oceani e nei mari
Incontri e iniziative
Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro
L’Università di Bologna aderisce alla Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro con un programma eventi culturali, esperienze pratiche e momenti di confronto.

Innovazione e ricerca
Gestione sostenibile dell’acqua in Senegal, parte il progetto Unibo
Lo studio di cooperazione internazionale è coordinato dal Dipartimento BiGeA, Campus di Ravenna, e prevede il coinvolgimento degli studenti del corso di laurea in Analisi e Gestione dell’Ambiente

Innovazione e ricerca
Il cambiamento climatico causa sempre più eventi di mortalità di massa tra gli organismi marini del Mediterraneo
Un ampio studio internazionale ha rilevato un aumento nella frequenza, nell’intensità e nell’estensione delle ondate di caldo a cui sono associati gravi eventi di mortalità che costituiscono una minaccia senza precedenti al funzionamento degli ecosistemi costieri

Innovazione e ricerca
Coltiviamo la salute: l’Orto Botanico ipoallergenico
Nell'ambito dell'iniziativa @UniboPER/PhD Storytelling, Chiara Suanno, dottoranda in Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente, mostra i risultati sorprendenti di una ricerca svolta all'Orto Botanico: il grande spazio verde dell'Alma Mater può essere visitato senza particolari problemi anche da chi soffre di allergia al polline

Innovazione e ricerca
Decessi per tumore in Italia: l’inquinamento ambientale ha un ruolo rilevante
Un ampio studio su scala nazionale, basato su innovativi e sofisticati metodi di intelligenza artificiale, mostra la rilevanza della qualità dell’ambiente sulla mortalità da tumore, anche rispetto ad altri fattori socioeconomici e allo stile di vita
Innovazione e ricerca
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.
In Ateneo
Sono aperte le immatricolazioni ai corsi di Laurea e Laurea Magistrali del BiGeA!
Affrettati! Il BiGeA ti aspetta!