immagine di una frana

Analisi e mitigazione del rischio da frana

Identificazione, caratterizzazione e monitoraggio dei fenomeni franosi. Analisi di stabilità di versante con metodi analitici e numerici. Definizione del rischio da frana a scala locale e di bacino per applicazioni di Protezione Civile e di Pianificazione Territoriale.

La gestione e la mitigazione del rischio da frana è una componente fondamentale della pianificazione territoriale e della protezione civile in un contesto come quello italiano dove i rilievi sono giovani e in rapida evoluzione. Il cambiamento climatico in atto rende le previsioni più complesse ed incerte. Al contempo, l’esigenza di mettere in sicurezza il territorio è percepita in maniera crescente dalla società che richiede soluzioni efficaci e durature. La disponibilità di nuove metodologie di indagine e monitoraggio unita ad una crescente conoscenza fisica dei processi consente di migliorare gli strumenti tecnici necessari a migliorare la nostra capacità di vivere il nostro territorio.

Gli studi del Dipartimento BiGeA si integrano per identificare, censire, indagare e prevedere l’evoluzione del nostro paesaggio e delle sue bellissime forme.

Persone

Matteo Berti

Professore ordinario

parole chiave: Monitoraggio in tempo reale, Idrologia versanti argillosi, Reti di sensori
foto della persona

Francesco Brardinoni

Professore associato

parole chiave: Pressioni antropiche; bacini montani; disponibilità di sedimento; dinamica del trasporto fluviale; frane superficiali;
foto della persona

Giuseppe Ciccarese

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

foto della persona

Alessandro Simoni

Professore associato

parole chiave: pericolosità colate detritiche, legame piogge-frane, opere di mitigazione del rischio, monitoraggio idrologico di