Notizie

UniboMagazine
Una giornata per conoscere l’offerta formativa del Campus di Ravenna per l’a.a. 2022/2023

Incontri e iniziative

Una giornata per conoscere l’offerta formativa del Campus di Ravenna per l’a.a. 2022/2023

Torna l’appuntamento annuale con l’orientamento universitario: Scegli Ravenna!, il virtual open day per scoprire i corsi dai beni culturali all’ambiente, da giurisprudenza, all’ingegneria, dalla chimica all’area medica della sede ravennate

UniboMagazine
Rileggere e riscoprire il patrimonio culturale “dissonante”

Innovazione e ricerca

Rileggere e riscoprire il patrimonio culturale “dissonante”

Un appuntamento internazionale sul patrimonio culturale per i dottorandi delle otto università dell’alleanza Una Europa, promosso dall’Università di Bologna e dalla Jagiellonian University di Cracovia

UniboMagazine
Nei geni dei popoli nativi del Messico il perché delle loro differenti risposte ai cambiamenti globali

Innovazione e ricerca

Nei geni dei popoli nativi del Messico il perché delle loro differenti risposte ai cambiamenti globali

Le popolazioni indigene delle regioni messicane hanno evoluto, nel corso della loro storia precolombiana, differenti adattamenti genetici in risposta a condizioni ambientali e culturali poi profondamente modificate dalla colonizzazione europea e dai cambiamenti globali in atto. Alcuni di questi adattamenti influenzano oggi la loro suscettibilità o resistenza a svariate patologie

UniboMagazine
Due giornate a Bologna sulla conservazione delle piante: si è svolto a a Bologna

Incontri e iniziative

Due giornate a Bologna sulla conservazione delle piante: si è svolto a a Bologna

Ottanta partecipanti da venticinque nazioni si sono riuniti per discutere le attuali tendenze relative alla conservazione delle piante. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del programma Europeo COST (Cooperation in Science and Technology) ed è stato organizzato dall’Azione COST 18201 – “Conserve Plants”

UniboMagazine
Due giornate a Bologna sulla conservazione delle piante

Incontri e iniziative

Due giornate a Bologna sulla conservazione delle piante

Ottanta partecipanti da venticinque nazioni si sono riuniti per discutere le attuali tendenze relative alla conservazione delle piante. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del programma Europeo COST (Cooperation in Science and Technology) ed è stato organizzato dall’Azione COST 18201 – “Conserve Plants”

Cambiamenti Climatici e Biodiversità

Incontri e iniziative

Cambiamenti Climatici e Biodiversità

Venerdì 22 Ottobre avrà luogo il primo della serie di incontri "L'Evoluzione in Scena"

Workshop "Satellite for Space Science and Technology in Africa"

Incontri e iniziative

Workshop "Satellite for Space Science and Technology in Africa"

Registration is now open for the workshop ‘Satellite for Space Science and Technology in Africa‘, which will take place from 15-19 November 2021 in Palapye, Botswana, and online.

Ispiriamo il tuo futuro, diamo spazio alle tue idee

Innovazione e ricerca

Ispiriamo il tuo futuro, diamo spazio alle tue idee

L’Università di Bologna valorizza la ricerca, coltiva i talenti e ti affianca dalla formazione allo sviluppo del tuo progetto d'impresa.

UniboMagazine
Dalle piante all'intelligenza artificiale: le iniziative di Aspettando la Notte dei Ricercatori

Incontri e iniziative

Dalle piante all'intelligenza artificiale: le iniziative di Aspettando la Notte dei Ricercatori

Nell'ambito della rassegna in preparazione dell'appuntamento del 24 settembre dedicato alla ricerca, l'Alma Mater ha organizzato cinque eventi in presenza e online in collaborazione con l'Orto Botanico, il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Fondazione Golinelli e Cubo Unipol

Innovazione e ricerca

BiGeA su GEO!

La rivista di divulgazione scientifica GEO ha pubblicato nel numero di agosto un reportage riguardante l'attività di ricerca condotta da un gruppo di ricerca BiGeA guidato dal Dott. Andrea Columbu.

Innovazione e ricerca

Dr. Manuel Curzi has been awarded for his Journal of Structural Geology paper entitled "Architecture and evolution of an extensionally-inverted thrust (Mt. Tancia Thrust, Central Apennines): Geological, structural, geochemical, and K–Ar geochronological constraints"

The work benefitted from the collaboration of researchers and professors of different institutions.

Incontri e iniziative

Aspettando la notte dei ricercatori

Dal 25 agosto tanti eventi per le scuole e la cittadinanza.