Eventi
9° Workshop Telematico - Telerilevamento per la difesa del suolo e la salvaguardia di ambiente e territorio
Dipartimento di Storia Culture Civiltà DiSCi - Aula Prodi, San Giovanni In Monte
Workshop.
Il Prof. Antonio Colantuoni terrà un seminario dal titolo "Il rimodellamento del circolo piale dopo ischemia riperfusione nel ratto"
Aula A - DIBINEM, Sezione di Fisiologia - Piazza di Porta S. Donato, 2
Seminario.
InfoDay Erasmus+ nuove calls 2016
Complesso Belmeloro, Aula C (Via Belmeloro, 14 - Bologna)
Un appuntamento rivolto in particolare a Docenti e Personale tecnico–amministrativo dei Dipartimenti e delle Scuole interessati a sviluppare iniziative di internazionalizzazione.
In occasione del Fascination of Plants Day 2015 i botanici di Bologna presentano le loro ricerche in laboratori, conferenze, incontri
Laboratorio, Mostra, Conferenza.
L'esplorazione delle lune ghiacciate del Sistema Solare: Implicazioni astrobiologiche
Aula della Specola, Via Zamboni 33, Bologna
Seminario a cura del dott. Federico Tosi, ricercatore INAF.
Seminario: "Fish otoliths an useful tool for biological and ecological studies" di Beatriz Morales-Nin
Dipartimento BiGeA - Sala Lauree - Via Selmi, 3 - I piano
Seminario.
Il Premio ricerca scientifica e innovazione tecnologica "Claudio Bonivento" - Edizione 2015
Istituito dal Lions Club per valorizzare l’impegno dei giovani nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica, premierà tre tesi di dottorato su Fisica, Matematica e Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente.
Analisi di materiale extraterrestre, quale ruolo per l'origine della vita
Aula M1, Sezione di Geologia - BiGeA, Sez. Geologia, P.zza di P.ta San Donato, 1
Seminario a cura del dott. John R. Brucato.
DunaDay
Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Punta Marina, via C. Colombo n. 21, Punta Marina Terme, Ravenna
Conoscere per difendere.
Workshop Life+ PP-ICON "From research to policy: promoting biodiversity conservation through civil society involvement"
BiGeA - Aula B, sede di Via Irnerio 42 - Università di Bologna
Programma del Workshop conclusivo del Progetto PP-ICON LIFE+NAT/IT/000212 "Plant-Pollinator Integrated CONsercation approach: a demonstrative proposal".
Visite guidate all'Orto e al Museo Botanico
Una passeggiata per scoprire la storia di uno degli Orti Botanici più antichi d'Italia e le migliaia di piante diverse che ospita.
Martian lacustrine deposits: Implications for the hydrology and climate of early Mars
Aula della Specola, Via Zamboni 33, Bologna
Seminario a cura del Dott. Gaetano Di Achille, ricercatore presso INAF di Teramo.